CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] parte alle principali iniziative che, negli anni successivi all'Unità, costituirono l'attività economica della capitale subalpina. Fu così tra i fondatori della Società generale delle torbiere italiane nel 1870, della Banca di Torino nel 1871, della ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] si occupò di organizzare la Mostra degli Italiani all'estero; la costituzione di biblioteche circolanti nel capoluogo piemontese.
Quest piemontesi per l'assistenza agli invalidi di guerra, costituì un'officina per la costruzione di protesi che ottenne ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gli dette incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca nazionale di Albania, promossa anch'essa del G., laddove numerosi appaiono i riferimenti agli esponenti della tradizione italiana, come F. Galiani e A. Genovesi, ma anche ai ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] impianti elettrici delle acciaierie di Aosta, arrivando poi alla costituzione, nel 1924, della "Soc. An. Acciaierie di Cogne e la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 265-283; E. Rossi, I ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] essere annoverato tra i più tipici liquori dolci dell'industria italiana (Carpentieri, p. 437).
II C. aveva subito impresso commerciale di vendita in Italia e poi all'estero mediante la costituzione di sedi autonome.
A indicare la stima che il C. ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] il C. aveva esteso nel frattempo i suoi interessi nel settore industriale e commerciale partecipando alla costituzione de L'Assicuratrice italiana, fondata a Milano nel maggio 1898, e alla creazione nel novembre 1899 delle Fabbriche riunite degli ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] che l'anno dopo, con atto del 12 gennaio, procedeva alla costituzione delle distillerie Branca in società anonima (con un capitale di sei Branca - Distillerie S.p.A." di Milano); L'Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] 'economia e del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a lui la creazione, nell'ambito del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov. 1962; Who ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] la fine del 1846 e il principio del 1847, la costituzione di una banca di emissione analoga a quella di Genova, il Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, 1 (1861-1894), Milano 1963, p. 64. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] nazionale, dopo la costituzione a Rho della Società chimica lombarda A. E. Bianchi e C.
Costituita nel 1907, ; essa è appena ricordata da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...