LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] opere di V. Alfieri e B. Cellini, Gli ultimi rivolgimenti italiani di F.A. Gualterio, lavoro ricco di documenti inediti sull' indussero a cedere la tipografia a una società in via di costituzione, formata da azionisti quali B. Ricasoli, C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] Italcantieri, entrarono in esercizio dopo la scomparsa del Ferruzzi. Le navi del Gruppo costituivano ormai la più importante flotta privata di bandiera italiana nel settore del carico secco.
Potenziata la struttura argentina agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] armamenti di eserciti assai più numerosi di quelli che, dalla fine delle guerre napoleoniche, costituivano la debole e inefficiente forza militare della maggior parte degli Stati italiani. Non a caso, quindi, fin dal '47, dopo i primi moti toscani e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] 'anno successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della Repubblica Italiana, che sanciva il primato della proprietà terriera e realizzava parte del progetto politico alla cui definizione ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] spesso di origini provinciali e non privilegiate, che costituirono la base del potere di Richecourt nella fase : Targioni Tozzetti, Lapi, Montelatici, Fontana e P., in Rivista storica italiana, LXXXIX (1977), pp. 77-105; V. Becagli, Il «Salomon ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] sull'apertura di nuovi sportelli, obbligo di costituzione in riserva di una quota degli utili conseguiti Napoli, in Enc. bancaria, Milano 1942, ad vocem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, 385, 393; G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] e di quasi tutto il patrimonio fondiario e immobiliare costituito da Benedetto, perché anche la parte di Antonio, W. L. Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6, pp. 50, 56; E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a un ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse per l'omeopatia in Italia si era molto ridotto.
Con il ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] nazionali ed esteri.
Fin dal 1912, anno della costituzione della società Leopoldo Parodi Delfino, nella veste di petrolio, le risorse naturali.
Il programma per una penetrazione italiana in Ecuador assegnò alla Compagnia il compito di istituire, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] negli anni successivi. Si preoccupò inoltre di consolidare alleanze con le principali imprese italiane concorrenti, come la ditta Dufour, con cui nel 1909 fu costituita la Società anonima Dufour-Lepetit, per la vendita degli estratti tannici (ceduta ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...