Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] dei fondi etici e delle commissioni di gestione alla costituzione di un fondo di garanzia da utilizzare per progetti di microcredito vengono effettuate all'estero da decine di ONG italiane e da molti consorzi e cooperative, quali Etimos s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e tutta la seconda metà dell’Ottocento sono state numerose, e diffuse nelle varie regioni italiane, le proposte innovative per la costituzione di Scuole agrarie. La costituzione di queste scuole si collegava ad analoghe tendenze presenti in Europa e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] s.); favorendo le "associazioni fra industriali" che non si costituiscono "per la difesa dei cosidetti interessi generali" o " ital. fra le società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull'abbozzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 2001 il riferimento al Mezzogiorno dalla Costituzione; l’ostinata persistenza del dualismo diviene Il governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ben noti fenomeni di market failures e di government failures, la costituzione di imprese cooperative viene vista come rimedio, più o meno e Pareto, i più noti e autorevoli tra gli economisti italiani a cavallo tra i due secoli. Celebre è rimasta la ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] finanziario inglese l'intervento delle accepting houses costituiva il maggior canale di finanziamento dei flussi commerciali internazionali.
Diversamente dalla tradizione estera, nell'esperienza italiana lo sviluppo dell'accettazione bancaria è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] aveva tentato di affidare all’economia politica il compito di costituire lo scheletro di un sistema ideologico ben ordinato in cui la sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana e della dottrina sociale della Chiesa, cioè che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] il Consorzio di credito per le opere pubbliche (CREDIOP), costituito nel 1919, poco dopo l’insediamento del primo esecutivo migliorando in questo modo la qualità di vita dei cittadini italiani. Se il Piano Vanoni aveva insistito sulla crescita del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] . Uno degli esempi più risalenti, e noti, è costituito dalla discussione sulla venditio ad terminum: per autori che nel laboratorio dell’Europa medievale, Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] ricerca per il marketing, iniziata durante gli anni cinquanta, non costituì un adeguato sussidio per il processo decisionale e la gestione e medio-lungo periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo - rientra nell ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...