Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] si avvicina alle realtà produttive locali e agli investitori.
New economy: la situazione italiana e la riqualificazione professionale
È opinione comune che la new economy costituisca un'occasione di sviluppo unica per molti paesi; tuttavia se i più ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di tradizioni nel conto il prezzo pagato dalla società e dall'economia italiana per una emorragia così larga di giovani energie e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pp. 1-15).
A. Loria, Le basi economiche della costituzione sociale, Torino 1886, 19134.
A. Graziani, Intorno all’aumento on a theory of taxation taken from the postulate of equality, in Italian economic papers, ed. L.L. Pasinetti, 3° vol., Bologna ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] l'apparato degli enti pubblici ha continuato a costituire una sorta di protezione istituzionale contro le entrate di concorrenti stranieri, ma anche un ostacolo che ha impedito alle imprese italiane di operare a livello internazionale. Per esempio le ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ormai di uso comune nella storiografia, non solo italiana, risente dell'utilizzazione di schemi giuridici che attengono figura dell'imperatore svevo.
Quanto ai primi, essi sono costituiti da quei cespiti patrimoniali che derivano dagli iura regalia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] quella stessa caratteristica in Smith. Parallelamente la Scuola italiana viene anch’essa rivisitata.
Due caratteristiche tematiche di ricerca della Scuola milanese sono costituite dall’utilitarismo e dalla teoria economica della società civile ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meridionale conferma di essere una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. Ma non ci non riesce a trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale (90.000 posti fra il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , il Credit e la Edison, sotto il patrocinio del governo italiano, attraverso un'appoisita impresa, la Società industriale italiana transalpina, costituita a Milano presso la Banca Unione nel 1923.
Tra il 1925 e il 1926 il F. figurò, insieme con ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] norme poste dai pubblici poteri (per fare due esempi italiani: gli uffici provinciali del lavoro per i rapporti tra , n. 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano 1994.
Mittnick, B.M., The political economy of regulation, New ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . con l'apertura del banco Chigi, la cui definitiva costituzione avvenne solo nel 1502, quando il C. divenne socio Maler und Zeichner, Wien-München 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. Tosi, Roma ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...