PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] si prevede che la retribuzione pensionabile sia costituita dalla media delle retribuzioni riferite agli archi politica nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a cura di V. Ascoli, Bari 1984; P. Barcellona, A. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] i loro soggetti, ma si va diffondendo la costituzione di centri di svezzamento e di centri d'ingrasso peso morto.
I prodotti che si ricavano annualmente dall'industria zootecnica italiana sono rappresentati da circa 28.304.000 q di carne, così ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] titoli in altri paesi, secondo lo schema originario che ne distinse la costituzione negli S. U. A. dopo la prima guerra mondiale. Le i più importanti.
Bibl.: Poiché la legislazione italiana non prevede l'istituto giuridico delle investment companies ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] detto, deve esplicarsi in più settori, l'IRI ha costituito società finanziarie aventi, nei riguardi delle imprese di un dato un'economia di mercato, quale si vuole resti l'economia italiana. Lo è sul piano costituzionale, perché ove manchi la ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] è stato nel dopoguerra solo il richiamo, ad opera della Scuola italiana che fa capo a C. Gini, di vecchie tesi, come a considerare il reddito, si è detto che esso ha costituito l'argomento della statistica economica sul quale, nel dopoguerra, si ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] tali; analoga a tale ultima concezione è quella sovietica; la costituzione dell'URSS infatti (art. 120) riconosce a tutti i datore di lavoro. Questo sistema è attualmente applicato nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile 1946, n. 142).
Uno ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] termine alle medie e piccole industrie: ne autorizza la costituzione di concerto con il ministro per l'Industria e Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] svincolata in molti paesi dalla r. valutaria. La legge italiana prevede una copertura della circolazione bancaria, pari al 40 sia per le promesse di concessione di credito. La costituzione delle riserve di liquidità incontra dei limiti nell'onere che ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] curato la realizzazione del primo modello econometrico dell'economia italiana. Nell'area della ricerca economica della Banca ha centrale rispetto agli indirizzi del governo, sollecitando la costituzione, nel gennaio 1994, del Conto di disponibilità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] a scapito di prodotti meridionali. Nel 1885-1887 il mercato francese aveva assorbito ben il 41% delle esportazioni italiane. Queste erano costituite per lo più da seta settentrionale e vino pugliese e siciliano, nonché da agrumi, olio e altri ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...