RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] l'attuazione dell'ordinamento regionale, previsto dalla Costituzione e realizzato a partire dal 1970, comporta livelli decisionali.
Gli organi o enti ai quali la legislazione italiana affida poteri d'indirizzo generale e di coordinamento di politica ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si contavano oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di numerosi 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è proseguita a ritmo sempre crescente, ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] provvedimenti (che non avevano avuto in pratica che un pallido inizio di attuazione) sono stati abrogati.
La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo principî intesi a una riforma di struttura, ma si è limitata a ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] istituzionali delle ASL, dirette ora da una terna tecnica costituita da un direttore generale affiancato da un direttore sanitario e di un adeguamento strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] a Roma nel febbraio 1948 e in cui si decise la costituzione a Roma di un Comitato di coordinamento per i movimenti migratorî d'immigrazione è però di grave ostacolo, dato che l'offerta italiana è sempre stata per lo più inqualificata e che lo stesso ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] punto di forza della f. italiana.
Per quanto concerne il settore della pianta ornamentale, alla recente crescita dei consumi non appare corrispondente un adeguato aumento della produzione nazionale, tradizionalmente costituita soprattutto da fiori e ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (epistolare, telegrafica, telefonica) è garantita dalla Costituzione (art. 15) e tutelata sia dal codice per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento nel ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dello stato, è tuttora previsto per i residenti il divieto di costituire depositi, esportare o detenere all'estero disponibilità in v. o e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, titoli italiani emessi in valuta estera" e di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] straordinario, Bologna 1988; P. Saraceno, L'unificazione economica italiana è ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L , Rapporto sul Mezzogiorno (vari anni); G. Ciaurro, La costituzione e la ''questione meridionale'', in Nuovi Studi Politici, 4 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] con intorno una banda di oscillazione del ±2,25%. Per la lira italiana la banda è stata invece del ±6% dal 13 marzo 1979 fino di Maastricht, che prevede fra l'altro la costituzione di una banca centrale europea completamente indipendente dal potere ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...