Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] da parte degli emigrati alle loro famiglie o per costituzione di fondi in patria; hanno costituito in passato un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana; con il contrarsi dell’emigrazione, il loro flusso è ...
Leggi Tutto
Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce [...] italiano. Svolge inoltre funzione di raccolta pubblicitaria per diverse riviste di attualità, sport, turismo ecc. Ha fornito gran parte del supporto organizzativo utilizzato dal movimento politico Forza Italia nel periodo della sua costituzione. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] dopo un periodo di amministrazione provvisoria.
Società a responsabilità limitata. - Costituisce un nupvo tipo sociale, già ampiamente sperimentato all'estero e nelle provincie italiane redente, che è stato introdotto dal codice 1942. Essa appartiene ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] finalità proprie. L'aumento di surplus che ne deriva costituisce il beneficio della p., mentre il costo è dato , in Enciclopedia del Novecento, 3° suppl., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004.
A. Belke, F. Baumgärtner, F. Schneider ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di zolfo di una certa le operazioni caratteristiche del processo. Come si è detto, essa è costituita solo dai tre tubi interni. Il tubo dell'aria termina a 6 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] costituiscono, dunque, i requisiti intrinseci e i criteri per una sua definizione.
Per quanto riguarda l'esperienza italiana 000 posti/h per direzione di marcia. I convogli possono essere costituiti di 1, 2 o 3 veicoli con capienza massima variabile ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] m. per beni industriali e d'investimento; qualche altra si è orientata verso le ricerche motivazionali.
Si è costituita nel 1954 a Roma l'Associazione italiana per gli studî di m., che ha scopi scientifici e principalmente si propone di promuovere la ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ; di conseguenza, i profitti diminuiscono. Poiché i profitti costituiscono il motivo dell'accumulazione e, al tempo stesso, a internazionale di studio sul progresso tecnico e la società italiana, Milano 1960.
Si vedano inoltre le bibliografie sotto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] . è tornata a contare anche presso culture, come quella tedesca e italiana, in cui era scomparsa sia dal mondo accademico che come forza intellettuale o centrale, e i sotto-sistemi che ne costituiscono, per così dire, l'ossatura periferica. Quella ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] dei conti esercitare, nei confronti delle società per azioni costituite a seguito della trasformazione dell'IRI, dell'ENI, Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'economia italiana, Milano 1975; AA.VV., Rapporto sulle partecipazioni ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...