Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce il primo e fondamentale articolo dell’incivilimento» politico di Gian Domenico Romagnosi, Milano 1979.
Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] , detto l’Ostiense, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem. economica del Medio Evo. L’orizzonte temporale nella costituzione della sociologia economica, in Ubi nequo aerugo neque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di Franklin, che accompagna una copia della Costituzione degli Stati Uniti, raggiunse Filangieri ormai morente; Sardo, Filangieri Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 'amministratore delegato di quest'ultima, G. Toeplitz. Significative in tal senso furono le vicende della Italian Superpower corporation, costituita all'inizio del 1928, della Compagnie italo-belge pour entreprises d'électricité et d'utilité publique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] a soffermarsi sulla storia antica delle province napoletane e italiane.
Nel 1781 Galanti pubblica la Descrizione dello stato osservazione diretta. Il secondo livello di elaborazione è costituito dalle relazioni ufficiali inviate al sovrano a partire ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , da lui fondato attorno alla fabbrica e costituito da villette a schiera, nonché da asili, italiani Benigno Crespi - Cotonificio veneziano - Manifatture toscane riunite, della quale il C. rimase presidente. Nemmeno questa società (che pure costituiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] regolamenta in misura diversa l’economia degli Stati italiani prima dell’Unità rappresenta un anacronismo economico e ha stipulato con la Francia e con gli altri stati dopo la costituzione del nuovo Regno, «Nuova antologia», febbr. 1866, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] sola) della larga schiera di poveri e mendicanti negli Stati italiani in rapporto ad altri Paesi europei. Sono infatti i ceti d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica economica – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] (pp. XII-XIII).
Dunque era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora il ludibrio delle anno VI repubblicano.
Avviso di un patriota al comitato di costituzione, Milano, nella stamperia a S. Mattia alla Moneta presso ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] ss.; N. Nisco, Storia civile del Regno d'Italia, V, Napoli 1890, pp. 144 ss.; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...