CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sua profonda convinzione è prova certa la sua partecipazione alla costituzione di un fondo per il sussidio a quegli artisti la . Atti delle giornate di studio, Capri 1994, in "Rivista italiana di economia, demografia e statistica", 1995, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] delle relazioni fra i gruppi.
Queste condizioni favorevoli alla costituzione di una disciplina autonoma per le relazioni industriali non si sono verificate nell'esperienza italiana. Le caratteristiche originarie del nostro decollo industriale hanno ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] impresa o agli accordi esistenti tra imprese; b) costituzione di una Commissione alla quale il Board of trade Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della lira verso 'quota 90' rispetto alla sterlina) quando si spezza o si blocca la struttura o costituzione politica che definisce l'insieme delle regole per " ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] semplici osservatori (v. anche cap. 4, con riguardo all'ordinamento delle borse valori italiane). Inoltre, nella grande maggioranza delle borse valori (un'eccezione è costituita dal Belgio), gli operatori di borsa sono suddivisi in gruppi o categorie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla repubblica e dispera della monarchia",la costituzione dell'Unità italiana attraverso il cesarismo napoleonico. Profezia, evidentemente, che non tiene conto della situazione generale europea, ma ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di guerrieri, il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un' volumi della serie "Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964, I, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] primo dopoguerra e in seguito alla crisi degli anni trenta (la costituzione dell'INPS e dell'INAIL è del 1933), e prosegue sua carriera.
Il metodo contributivo
Il metodo contributivo nella versione italiana (che ne è per ora l'unico esempio tra i ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] vedere bene gli inconvenienti (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro rilevare che le correzioni nell'ambito della quale sono genericamente indicate tali finalità è costituita dall'articolo 2 del Trattato CE che prevede tra i ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] suo organizzarsi in sindacati e in partiti politici. Il costituirsi dei sindacati fu favorito dai diritti di organizzazione che Frankfurt a.M. 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building and citizenship, ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...