FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] delle Comunità riconosciute, e 19 nov. 1931, n. 1561, che costituiva il regolamento di applicazione del r.d. 1731 del 1930.
Infatti, . F., p. 667).
Sempre in relazione al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con il regime fascista, si ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] tardi, a C. Vivante.
Per la pubblicazione del giornale Il Foro italiano si costituì in Roma, il 19 dic. 1875 (per atto dei notaio E. Serafini) nelle voci Accessione e Adozione dell'Enciclopedia giuridica italiana, edita da Vallardi, ed un breve ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] (1883), Salvioli studiò la storia della costituzione economica dell’Italia, soffermandosi in primo fine secolo e i Fasci siciliani, in I Fasci dei Lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), a cura di P. Manali, Caltanissetta-Roma 1995 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di cose che non si approvano, mentre costituirsi in riserva significa lasciare il Governo al Partito ; A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra queste indica contratto societario (art. 1697 del Codice civile), con la costituzione di un fondo sociale, la divisione dei guadagni fra ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] (longobarda e romana) considerate "comuni" dalla costituzione Puritatem, per concludere che nel Regno il diritto 1902, pp. 10, 68, 343-345; G. Ermini, M. R., in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le decadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] 2000, p. 73).
Se la coppia didattica costituita dal libro sistematico e dal complementare libro di casi sue numerose edizioni e ristampe sarà tra i più fortunati manuali giuridici italiani, vigente il codice Pisanelli (Alpa 2000, pp. 178 e segg.; ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] patto di quota lite, sia i divieti della costituzione di società interprofessionali e di pubblicità.
È con dizionario della lingua italiana, V, Torino, 1972, 223 s.; Battaglia, S., Onorario, in Grande dizionario della lingua italiana, XI, Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia del primo Novecento
La cultura giuridica italiana fra Restaurazione, Risorgimento ed età giolittiana si la bussola della scienza del diritto di famiglia divenisse la Costituzione del 1948 e la sua armonizzazione con la normativa vigente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] commerciale» che fu un’autentica «palestra delle più vive energie italiane e […] pedana di lancio dei giovani migliori» (F. impresa non doveva coincidere con l’imprenditore, non doveva costituire il terreno di esplicazione della signoria di un nuovo ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...