Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di codificazione europea e dei modelli stranieri la dottrina italiana più attenta a questa problematica è riuscita nell’intento, possono trasmettere al cliente nella fase anteriore alla costituzione del rapporto, nella fase di esecuzione e nella ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un fondamento nell’art. 1, §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce una droit des biens e dello European Copyright Code, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 2011, 199-277; Ead ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1325 infine fece parte del consiglio di reggenza costituito in occasione di una spedizione di re Roberto in Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo erano presenti nel progetto del 1937. La versione del 1939 costituisce la base per la redazione finale del codice da parte di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] giuridico l’atto di autonomia privata è un fatto. Esso costituisce oggetto di valutazione da parte delle norme: produce gli effetti che romanistici. Questo studio, al quale la dottrina italiana è tributaria, sfociò nel codice civile tedesco - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] » (I principii dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, 1937, p. la necessità di quella dialettica tra autonomia ed eteronomia che doveva costituire non solo la legge di vita interna ai diversi gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , 1° vol., Dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Autonomia locali, amministrazione e costituzione, Milano 1998.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico (1860-1950), Milano 2000.
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , 2005; Galgano, F., Il diritto privato tra codice e costituzione, II ed., Bologna, 1998; Greider, W., One World, Ready or Not, Londra, 1998; Grossi, P., La scienza giuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Guastini, R., Abrogazione, in ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di queste norme si è costruito nella dottrina civilistica italiana il simulacro della sanatoria del negozio nullo (su cui in un patto di durata minore; o anche che la costituzione di servitù con un accordo non stipulato in forma scritta può ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di legge (r.d. 15.11.1808) la versione italiana viene introdotta nelle Università e nei licei con il raffronto con dalla fusione di Codice civile e Codice di commercio: il che costituisce una novità, dal momento che ancor oggi in molti Paesi i ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...