Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , però, proprio il fatto che i pericolosi pregiudizi fossero coltivati da gruppi estranei al potere costituito, rese più modesto il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica del Risorgimento
L’8 dicembre 1869, con la presenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] c. 1, Clem., V, 11) che, insieme con la costituzione "Exiit qui seminat" di Niccolò III del 1279, definiva e gli esponenti delle comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui interventi di G. in ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] al grido di “Morte ai preti”, e con le autorità italiane determinate ad accelerare la transizione della città da enclave clericale a serietà del compito in cui erano impegnati.
Con la costituzione «il programma di studi sacri fu riformato e l ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] quanto sono formulati 'dal punto di vista interno', costituiscono iterazioni di norme (v. Scarpelli, 1967). In Milano 1976.
Scarpelli, U., Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp. 173-199.
Scarpelli, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Non dico più”»55.
Questo linguaggio e il suo significato costituiscono ancora, per noi, un problema arduo, se è vero che 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 Alludo al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 64
28 Si veda in proposito O. Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi, Milano 1934, pp. 7-8.
29 delle Intese, in La libertà religiosa alla luce dell’art. 8 della Costituzione, Atti del Convegno (Roma 2008), «Coscienza e libertà», 42, 2008, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 'andassero sempre più allargando in diverse parti d'Italia e costituissero quello che ad un certo momento si disse il «Patrimonium italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal «turpiloquio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 204; C. cost., 3.5.2006, n. 191).
La Costituzione demanda alla legge ordinaria l’individuazione del giudice che ha il potere nel Comune a condizione che almeno uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15.2.2011, n. 3670), nonché ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di una riforma per porvi rimedio è presente nell’agenda politica italiana da almeno 35 anni, nel corso dei quali si è cause civili sia in quelle penali, è stato per secoli costituito da un apposito collegio della House of Lords, storicamente formato ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] stesso Giustinian. E, allora, non tanto di un gruppo fisicamente costituito da fasi di vita in comune si tratterebbe, quanto d' nel testo valgono le informazioni fornite dal Dizionario Biografico degli Italiani. E s'avverte sin d'ora che, sempre ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...