OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] p. 141 segg.; id., La datio in solutum in diritto attico, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X, iii (1933); La Pera, in Bull 'actio pro socio, se fra i condebitori era costituito un rapporto di società; con l'actio familiae erciscundae ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] (giudice ordinario) sin quando il Senato predetto non si sia costituito, previo analogo decreto del re, in alta corte di giustizia per (1914); Pasini, Giurisdizione, in Enciclopedia giuridica italiana; E. Piola-Caselli, Giurisdizione penale, in ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro, in Studi Ratti, , nella dottrina civilistica francese e italiana. La controversia civilistica si agita intorno ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] dei medesimi istituti nel sistema probatorio.
La legge processuale italiana (articoli 1362 segg. cod. civ.; 220 segg. giuramento del capo dello stato non s'incontra in tutte le costituzioni repubblicane.
b) Reggente. - Per l'art. 23 dello Statuto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] sua condizione giuridica, cioè con i gravami su essa costituiti durante il tempo ch'è rimasta presso l'acquirente. Della revoca nel concorso di più testamenti della stessa data, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, I (1886), p. 409; A. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] così unico dovrebbe essere l'organo che l'amministra, anche se costituito con pluralità di sedi e di giudici e questi, alla ordinamento giudiziario nella storia, nelle leggi straniere, nella legge italiana e nei progetti di riforma, Torino 1907; M. D ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] preceduta dall'interrogatorio dell'interdicendo (art. 327) e dalla costituzione di un consiglio di famiglia se si tratta di figlio estero sia stata ivi pronunciata condanna, che, secondo la legge italiana, importerebbe interdizione (v. art. 12, n. 2), ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] che avevano rappresentato la più ampia conquista delle libertà politiche e individuali (v. oltre). Fra le molte costituzioni emanate nei varî ordinamenti italiani nella prima metà del secolo XIX, quella piemontese non fu la sola designata col nome di ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] (dies cedens). I pegni e le ipoteche, costituite a termine, nascono al momento della conclusione del del dies incertus quando nelle disposizioni di ultima volontà, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XVIII (1895); B. Brugi, Istituzioni ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...