LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] possono essere da queste deliberate se non con un particolare procedimento, diverso da quello prescritto per le leggi ordinarie. La costituzioneitaliana ha adottato il sistema in questa seconda forma.
Secondo l'art. 138, le leggi di revisione della ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzioneitaliana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] dopo l'editto albertino del 1848.
In tal modo la costituzione ha stabilito in modo esplicito la non assoggettabilità della stampa ad , e si procede per direttissima.
L'organizzazione della stampa italiana (XVII, p. 207). - All'indomani della caduta ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] una serie conseguenziale di diritti che sono altrettanti principî di legislazione sociale (articoli 119-122).
La costituzioneitaliana promulgata il 27 dicembre 1947, che dichiara essere l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro (art ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzioneitaliana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] alla firma del capo dello stato. Il capo dello stato, infatti, risponde solo in caso di alto tradimento e di attentato alla costituzione (art. 90); per altri atti e in altri casi non risponde, ma, per ciò stesso, l'atto che porta la firma del ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] di libertà sindacale e, di conseguenza, di pluralità di organizzazioni sindacali, quale è appunto quello previsto dalla costituzioneitaliana. O, per meglio dire, tale potere, in base ai principî stabiliti, sembra in un solo momento ravvisabile ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] accordato il diritto di asilo allo s. che nel suo paese non possa esercitare le libertà democratiche garantite dalla costituzioneitaliana; e che la norma sulla condizioni del diritto stesso potranno solo regolarne lo svolgimento e determinare i casi ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di categoria, mentre sul piano territoriale agivano le unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il 1944 e il 1948, a un’inedita esperienza di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , di dichiarazioni, per intendersi, simili a quella contenuta nell'art. 1 1 della Costituzioneitaliana (‟L'Italia [...] consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] vigente
Oltre alla funzione rieducativa della pena, al divieto della pena di morte e alla legalità, la Costituzioneitaliana stabilisce ancora due princìpi: al comma 3 dell’articolo 27 vieta le pene contrarie «al senso di umanità»: sono tali ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] J. H., Democracy and distrust, Cambridge, Mass., 1980.
Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, in La Costituzioneitaliana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...