Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] parte del Governo.
Per quanto riguarda l’esperienza italiana, fin dai primi anni di vigenza dello Statuto , Cost.). In questo modo, quindi, si può dire che la Costituzione vigente abbia configurato la m. come un potere diffuso, cioè come ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della l. del pubblico ufficio non rappresenta l’ente, né agisce per suo conto, ma costituisce invece un suo organo, cioè l’ente stesso che a suo mezzo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] largo rilievo. Occorre procedere a formare i presupposti legislativi di una tale soluzione. Vedasi l'art. 46 della Costituzioneitaliana, in cui è stabilito il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende nei modi e limiti di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ciò che è una pura astrazione nella persona giuridica: la realtà è costituita dall'unità degl'interessi, o scopi, e dall'unità dei mezzi
Secondo un'opinione largamente diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di altri paesi (Germania, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] l'"equa retribuzione" ex art. 36 Cost. che costituisce un quid minus, e dall'altro ha ritenuto legittima l pp. 61 ss.; E. Ghera, Nozione di retribuzione ed elementi retributivi, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1984), pp. 9 ss.; G. Arrigo, G. Loy, P. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] esplicitamente al principio della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzioneitaliana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] ; I. L. Claude, National minorities, an international problem, Cambridge, Mass., 1955; M. M. Pedrazzini, La regione nella costituzioneitaliana e il problema delle nostre minoranze linguistiche, in Rivista di diritto svizzero, 1955, fasc. 4 e 5, pp ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] varietà dei suoi elementi definitori, tende ad apparire unitaria. Aderente alla tradizione garantistica, infatti, la Costituzioneitaliana, compiendo una sintesi delle due concezioni, cioè di quella formale e di quella sostanziale, ha considerato ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] (le nuove norme sull'ingresso, soggiorno e asilo), ivi 1990; G. D'Orazio, Lo straniero nella Costituzioneitaliana (Asilo - condizione giuridica - estradizione), Padova 1992; Id., Straniero (condizione giuridica dello), in Enciclopedia Giuridica, xxx ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] in diritti subbiettivi dei singoli, rivolti contro l'ingerenza dello stato, e non già contro altri soggetti. La costituzioneitaliana regola i diritti di libertà.
Il primo e maggiore di questi è l'uguaglianza, che determina in maniera precisa ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...