EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] grandi opere' in molti volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con Carmine Donzelli in redazione, che vide nascere parte dell’Electa nel 1989 e del gruppo Elemond, costituito da Electa e Mondadori, nel 1991. La casa ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] negli studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena dell’episcopato latino americano, che portò alla costituzione del Consejo episcopal latinoamericano (Celam).
Come confermano ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] della Commissione incaricata di preparare la bozza di Costituzione (la Commissione dei 75 presieduta da Meuccio Ruini 1976; Id., Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1978; G. Trotta, G. D. La rivoluzione nello ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] e alle prime osservazioni scientifiche. Di costituzione gracile e di natura melancolica, gli ss.; L. Guerrini, G. M. e la letteraria hipocrisia, in Giornale critico della filosofia Italiana, s. 6, XV (1995), 3, pp. 376-381. Una superstite lente del M ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] la Lega della democrazia, insieme con E. Sacchi costituì il circolo C. Cattaneo, il cui programma esprimeva della guerra indispensabile è L. Albertini,Vent'anni di vita politica italiana, Bologna 1953: questa opera copre larga parte dell'arco della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 (che non ebbe luogo a causa del dei percorsi di ricerca perseguiti durante la vita) e alla costituzione di una Fondazione di studi di storia dell'arte che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Cavour, e si legò ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova.
Cavour, che a privato: cercò l'accordo con Isaac Péreire per la costituzione di una forte compagnia e con lui concertò un progetto ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] al volume due DVD, dal tit. F. C., un economista per la Costituzione, con una raccolta di testimonianze, a cura di G. e M. Amari R. Faucci, L’economia per frammenti di F. C., in Rivista italiana degli economisti, 2002, 7, 3, pp. 363-410; N. Acocella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] corpo elettorale dei 41 favorevoli a Sagredo e a disporre la costituzione d'un altro, con altri nominativi) - il C. venga p. 338; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei cod. marciani italiani, I, Modena 1909, p. 218; E. Rott, Hist. dela représentation ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a Milano, dove ebbe contrasti col vicepresidente della Repubblica Italiana, F. Melzi d'Eril, e altri repubblicani milanesi trono di Napoli.
Frattanto nel febbraio 1809 G. aveva costituito un nuovo governo con collaboratori per lo più napoletani (tra ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...