• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5352 risultati
Tutti i risultati [5352]
Biografie [1700]
Storia [1148]
Diritto [1054]
Economia [385]
Religioni [283]
Geografia [193]
Diritto civile [257]
Scienze politiche [197]
Arti visive [208]
Temi generali [193]

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] dato conto nel 2012, quando fu approvata una legge di revisione costituzionale tendente a inserire nella Costituzione italiana il principio del pareggio annuale del bilancio, in adesione a prospettive dottrinarie e economiche di chiara ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] 29, 30 e 31, inseriti nel Titolo Secondo «Rapporti Etico Sociali». Gli artt. 29, 30 e 31 della Costituzione italiana hanno rappresentato una novità nella tradizione costituzionale del paese, giacché lo Statuto Albertino del 1848, che per oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] dei detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giur. it., 1983, IV, 339. 2 C. cost., 28.7.1993, n. 349 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] di fare riferimento a modelli organizzativi dei Paesi in grado di esercitare un’egemonia istituzionale in Europa. La Costituzione italiana, nel caso in cui non sia stata raggiunta un’alta maggioranza di consensi, nell’approvazione delle riforme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] », esse ne individuano il fondamento: a) per i tributi «non armonizzati» (come le imposte reddituali), nella Costituzione italiana e, in particolare, nell’art. 53 Cost.(capacità contributiva e progressività); b) per i tributi «armonizzati» (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Innovazioni in tema di tutela della salute

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Innovazioni in tema di tutela della salute Fabrizio Politi La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] (diritto alla), in Diz. dir. pubbl. Cassese, VI, Milano, 5399 ss.; Politi, F., La tutela del diritto alla salute nella Costituzione italiana, in Lineamenti di diritto sanitario, a cura di F. Marinelli, Pisa, 2016, 7 ss. 2 Sulla disciplina dei LEA v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Finzi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Finzi Irene Stolzi Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nazionale di diritto agrario, 21-23 ottobre 1935, Firenze 1936, pp. 159 e segg. Riflessi privatistici della Costituzione, in Commentario sistematico alla Costituzione italiana, a cura di P. Calamandrei, A. Levi, Firenze, 1950, 1° vol., pp. 33 e segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] , Napoli, 2009, 20, 25-26. 2 Esposito, C., I partiti nella Costituzione, 1952, in La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 147. 3 Crisafulli, V., I partiti nella Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'Ass. Cost., Firenze, 1969, 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione e diritto al risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2015

Immigrazione e diritto al risarcimento del danno Roberta S. Bonini La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] patita dalla persona in quanto tale, oltre ad essere manifestamente discriminatorio e in antitesi con i principi della Costituzione italiana, si presta a possibili abusi, quali trasferimenti fittizi della residenza. È auspicabile, di fronte ad una ... Leggi Tutto

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ). La dimensione artistica del cinema è strettamente collegata al concetto di spettacolo come forma di cultura. La Costituzione italiana promuove (art. 9) lo sviluppo culturale enunciando un principio fondamentale e garantisce all'art. 21 la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 536
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali