Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , Paris, 1948; Esposito, C., Autonomie locali e decentramento amministrativo nell’art. 5 della Costituzione, in La costituzioneitaliana. Saggi, Padova, 1954, 67; Ferraris, L., Decentramento amministrativo, in Dig. pubbl., Aggiornamento, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] moderne.
Bibliografia
P. Calamandrei, Cenni introduttivi sulla Costituente e i suoi lavori, in Commentario sistematico alla Costituzioneitaliana, diretto da P. Calamandrei, A. Levi, Firenze 1950, 1° vol., pp. LXXXIX-CXL, poi in Id., Opere ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] quali si può dedurre la pratica applicazione del valore della laicità. Tale principio non è espressamente contemplato nella Costituzioneitaliana del 1948; nell’art. 7, co. 1, è previsto il principio dell’indipendenza (e di sovranità) tra Stato ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dell’Italia libera: di Abamonti, ma presentato dal Giornale (I, 1988, pp. 257 s.) come piattaforma del gruppo meridionale. Era una proposta di costituzioneitaliana, sul modello di quella francese del 1795, ma segnata da punti salienti della ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] ; Rotelli, E., La presidenza del Consiglio dei ministri, Milano, 1972; Ruggeri, A., Il Consiglio dei ministri nella Costituzioneitaliana, Milano, 1981; Sandulli, A.M., Governo e amministrazione, in Riv. trim dir. pubbl., 1966, 739; Santangelo Spoto ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] nei campi di concentramento. In Italia, invece, i comunisti avevano posto in primo piano la “contraddizione” tra la costituzioneitaliana e la pratica dei governi borghesi. Per la prima via, diceva Colletti, andava perduto od oscurato il significato ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] più che iniziative soltanto celebrative di un glorioso passato3.
I profili problematici
Quando è stata approvata la Costituzioneitaliana, sembrava evidente che essa sarebbe stata duratura e suscettibile solo di aggiustamenti e revisioni parziali e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] e comparati ove si esprime con fermezza e chiarezza che il sistema delle libertà, richiamato dall’art. 33 della Costituzioneitaliana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] , 2015, p. 324 ss.
5 Sulla funzione del referendum costituzionale italiano si veda Mortati, C., Costituzioneitaliana (Dottrine generali e Costituzione della Repubblica italiana), in Enciclopedia dir., XI, Milano, 1962, p. 140 ss.; p. 162 ss.; p. 169 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e sviluppo dell'idea e delle sue attuazioni, ibid. 1947), con particolare interesse per la nuova costituzioneitaliana (Il significato storico della costituzioneitaliana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571). Negli anni successivi le sue ricerche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...