Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] dei carichi pubblici (così Fedele, A., Dovere tributario e garanzie dell’iniziativa economica e della proprietà nella costituzioneitaliana, in Riv. dir. trib., I, 1999, 972).
La funzione impositiva è pertanto funzione di composizione degli interessi ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] Irelli, V., Sussidiarietà (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, 2003; D'Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzioneitaliana, in Riv. it. dir. pub. com., 1997, 603 ss.; Donati, D., Il paradigma sussidiario. Interpretazioni, estensioni ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] in proposito le considerazioni di Giuliani, A., I due storicismi, in Il Politico, 1953, 329 ss.
16 Cfr. La Costituzioneitaliana: Riforme o sconvolgimento?, a cura di C. Amirante, Bari, 2016, XI ss.; Zagrebesky, G., Loro diranno, noi diciamo, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] tempo, si pongono, l’una in relazione all’altra, non come abrogazione, ma come mera deroga.
Come è noto, la Costituzioneitaliana del 1948 contiene una serie di norme che si riferiscono più o meno direttamente alla regolamentazione delle elezioni, a ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] di afflusso massiccio di sfollati. La direttiva 2001/55/CE, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, 1290 ss.; Bonetti, P., Il diritto d’asilo nella Costituzioneitaliana, in Favilli C., a cura di, Procedure e garanzie del diritto ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] l'idea di una relazione tra Stato e formazioni sociali ispirata ai canoni della sussidiarietà compare nel testo della Costituzioneitaliana in tema di famiglia. L'art. 30, infatti, stabilisce che "è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire e ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] tema, in luogo di molti, Boria, P., sub art. 53, in Bifulco, R.Celotto, A.Olivetti, M.,a cura di, La Costituzioneitaliana, Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini, Torino, 2007, 1059 e ss.
[7] E v, infatti Russo, P., Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] .
Fonti normative
Artt. 7 e 133 c.p.a.
Bibliografia essenziale
Bachelet, V., La giustizia amministrativa nella Costituzioneitaliana, Milano, 1969; Benvenuti, F., Consiglio di Stato (competenza e giurisdizione), in Enc. dir., IX, Milano, 1961, 318 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] uso, non senza una buona misura di approssimazione simbolica, nel pensiero dei riformatori del titolo V della Costituzioneitaliana e nelle fittizie ritualità del “leghismo”. Dando credito a quelle argomentazioni che rappresentano le politiche di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dictum della Corte per l’ordinamento italiano, dimostrando in particolare la contrarietà a qualche principio della Costituzioneitaliana della soluzione proveniente da Strasburgo, secondo la nota riserva affermata già nelle sentenze “gemelle” 24.10 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...