Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzioneitaliana è da molto tempo oggetto di una campagna politica, che insiste particolarmente sul carattere urgente di alcuni ritocchi ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] .; D’Agnolo, G., La sussidiarietà nell’Unione Europea, Padova, 1998; D’Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzioneitaliana, RIDPC, 1997, 618 ss.; De Pasquale, P., Il principio di sussidiarietà nella Comunità Europea, Napoli, 2000; De ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] essere eseguita.
Nel rispetto di quanto consacrato tanto nelle Carte internazionali dei diritti fondamentali quanto nella Costituzioneitaliana, l’esecuzione della sanzione penale deve avvenire secondo modalità idonee a favorire, al suo termine ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] insieme, espressione della dignità della persona».
Al riguardo, la Consulta sottolinea che «la Costituzioneitaliana, come le altre Costituzioni democratiche e pluraliste contemporanee, richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] N., Uso della forza e intervento di umanità, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzioneitaliana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace che pone fine all’intervento militare della NATO contro Belgrado, intervento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 3.2004, n. 86; 8.10.2007, n. 341; cfr. anche Ghera, F., Il principio di eguaglianza nella Costituzioneitaliana e nel diritto comunitario, Padova, 2003). Rilevano anche, in questo contesto, gli “obblighi asimmetrici” che possono essere previsti per ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] senza portafoglio nell’ordinamento giuridico italiano, Padova, 1984; Ruggeri, A., Il Consiglio dei ministri nella Costituzioneitaliana, Milano, 1981; Scarlato, G., I reati ministeriali, Padova, 1982; Vignocchi, G., Il potere regolamentare dei ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] La libertà domiciliare, in Barile, P., a cura di, La pubblica sicurezza, Vicenza, 1967, 193 ss.), la Costituzioneitaliana stabilisce nei confronti del domicilio il principio della inviolabilità. L’art. 14 Cost. infatti, al pari della previsione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] il principio positivo)» (Esposito, C., Autonomie locali e decentramento amministrativo nell’art. 5 della Costituzione, in Id., La Costituzioneitaliana. Saggi, Padova, 1954, 73). Un “principio positivo”, quello delle autonomie locali, che già agli ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] , 2010, 1; Manzini, V., Trattato di Diritto Penale, VI, Torino, 1982; Pace, A., Il concetto di ordine pubblico nella CostituzioneItaliana, in Arch. giur., 1963, 111; Peccioli, A., “Giro di vite” contro i trafficanti di esseri umani: le novità della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...