Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] , Milano, 1985; De Jouvenel, B., La sovranità, Milano, 1971; Esposito, C., Commento all’art. 1 della Costituzione, in La Costituzioneitaliana. Saggi, Milano, 1954; Ferrajoli, L., La sovranità nel mondo moderno, Bari-Roma, 1995; Fioravanti, M., Stato ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fluiscono nel nostro ordinamento attraverso i varchi aperti dagli artt. 11 e 117 Cost.; poi le altre norme della Costituzioneitaliana, le leggi costituzionali, le leggi ordinarie (dello Stato e delle Regioni) e gli altri atti ad esse equiparati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] genetica», di «originaria debolezza» dello Stato italiano (G. Amato, La costituzioneitaliana, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2008, 58, pp. 917, 919), di «mancata costituzione di un 'corpo' statale, e cioè di una 'élite' amministrativa ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] di una comunità, fortemente autonomo rispetto allo Stato.
Premessa
L’istituto della specialità regionale è accolto dalla Costituzioneitaliana all’art. 116, co. 1, secondo cui, notoriamente, «il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] vaccinale è un tipico banco di prova del cd. metodo del balancing of interests, rispetto al quale la Costituzioneitaliana (art. 32) ammette la compressione delle scelte individuali per esigenze connesse alla tutela del preminente interesse alla ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] è sì “plastica realizzazione dell’efficacia della situazione soggettiva tutelata” (Pace, A., La libertà di riunione nella Costituzioneitaliana, Milano, 1967, 145) ma identifica, al tempo stesso, l’imprescindibile spazio di esperienza in cui la ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , M.-Melis, G.-Tosatti, G., Percorsi dei costituenti: la pubblica amministrazione, in Fioravanti, M.-Guerrieri, S., a cura di, La Costituzioneitaliana, atti del convegno, Roma, 20-21 febbraio 1998, 191-205, specie 198 ss.; Allegretti, U.-Focardi, G ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] come principio fondamentale, costitutivo e distintivo della forma di Stato e del tipo di democrazia delineato nella Costituzioneitaliana (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1975, 144; Id., Art. 1, in Branca, G., Commentario alla ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ad una interpretazione più ragionevole e conforme alla legalità costituzionale nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzioneitaliana e dei diritti inalienabili della persona (Perlingieri, P., Applicazione e controllo nell’interpretazione ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] maschile», erano oggettivamente inabilitate a rappresentare la nazione, «canone fondamentale della costituzioneitaliana» (Delle condizioni civili e politiche delle italiane, Bergamo 1878, p. 56).
All’assemblea romana della Democrazia Mozzoni ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...