Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sono vincolanti per gli Stati aderenti) (al riguardo v. infra par. 4).
I diritti sociali nella Costituzioneitaliana
La Costituzioneitaliana si caratterizza per l’esplicito ed ampio catalogo di diritti sociali e, prima ancora, per quanto affermato ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Questa voce non esamina i problemi dell’interpretazione e dell’attuazione dei Patti lateranensi dopo l’entrata in vigore della Costituzioneitaliana del 1948 e del patto di villa Madama del 18 febbraio 1984, argomenti per i quali sarà necessaria l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] pari ordinati alle leggi (ma senza forza di legge in senso proprio) va ricordato che in base al testo della Costituzioneitaliana una legge ordinaria non può prevedere per sua decisione autonoma atti normativi con forza di legge: tali atti sono ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] del 4.10.2018, n. 231.
6 Vedi, per queste tesi, Bonetti, P., Il diritto di asilo nella Costituzioneitaliana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011, 55 ss. e, più recentemente, Acierno, M., La protezione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] una rilettura, in Riv. giur. edilizia, n. 5/2016, 505 ss.; Spagna Musso, E., Lo Stato di cultura nella Costituzioneitaliana, Napoli, 1961; Tosco, C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Bologna, 2014; Vaiano, D., La valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] giuridiche soggettive, Torino, 2008; Morana, D., La salute nella Costituzioneitaliana. Profili sistematici, Milano, 2002, 63 ss.; Mortati, C., La tutela della salute nella Costituzioneitaliana, in Riv. infort., 1961, 1 ss., ora in Id., Raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] delle prime, che deve essere a sua volta di valorizzazione e non di sostituzione di quelle che la Costituzioneitaliana all’art. 2 definisce «formazioni sociali intermedie» (sussidiarietà orizzontale); c) a livello di relazioni intraistituzionali: le ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , n. 50, in Riv. it. dir. lav., 2005, 502; Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzioneitaliana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006) e assegna alla Repubblica il ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] diritto al lavoro come “libertà negativa”: su cui Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzioneitaliana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] al contempo da parametri di legittimità costituzionale delle stesse purché risultino compatibili con i principi fondanti della Costituzioneitaliana.
Il ruolo residuale delle disposizioni del Libro XI è chiarito dal comma secondo dell’art. 696 c ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...