Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] , ed a maggior ragione alcuni o molti precedenti, possono creare norme giuridiche nel diritto costituzionale. La Costituzioneitaliana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del Presidente della Repubblica, e la conseguente supplenza del ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Cost.).
Fonti normative
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzioneitaliana; l.20.3.1975, n. 70; l. 22.12.1984, n. 887; l. 30.12.1989, n. 439; l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] del riparto di competenze tra Stato e Regioni.
Il dato positivo
Una menzione espressa dell’ambiente nel testo della Costituzioneitaliana viene introdotta solo nel 2001 (l. cost. 18.10.2001, n. 3). Essa è collocata nel titolo V della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] enti soggetti dell’ordinamento internazionale, Milano 1951.
T. Perassi, La Costituzioneitaliana e l’ordinamento internazionale, Milano 1952.
A. La Pergola, Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale, Milano 1961.
G ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] sistema degli interventi penali europei» (Moccia, S., Funzione della pena ed implicazioni sistematiche: tra fonti europee e costituzioneitaliana, in Dir. pen. e processo., 2012, 921 ss.).
Norme (minime) relative alla definizione delle sanzioni sono ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1968, p. 9.
43 Ibidem, p. 23.
44 Ibidem, p. 43.
45 Ibidem, pp. 231-236.
46 Alle origini della CostituzioneItaliana. I lavori preparatori della «Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato» (1945-1946), a cura di G. D’Alessio ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] terapeutico, sulla base della natura volontaria dei trattamenti sanitari, diritto riconosciuto dall’art. 32 della Costituzioneitaliana. Sul carattere di accanimento le valutazioni sono destinate a divergere. Il Consiglio superiore di sanità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] che, seppur l’attività commerciale sia ricondotta al più generale concetto di libertà di iniziativa economica, la Costituzioneitaliana non dà alcuna nozione di mercato, né disciplina le relazioni tra imprenditori e consumatori: questi aspetti ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , Il giudice e soggetto soltanto al ≪diritto≫ - Contributo allo studio dell’art. 101, 2o comma della costituzioneitaliana, Napoli, 2008; e Guastini, Giurisdizione e interpretazione, in Diritto giurisprudenziale, a cura di Bessone, Torino, 1996 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di riflessione sull’uso delle sentenze della Corte di Strasburgo e sul diritto alla salute, in La fecondazione eterologa tra Costituzioneitaliana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a cura di F. Vari, Torino, 2012, 105 ss.; Vari, F., A ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...