Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] medesimo ad una generale fattispecie di reato (nella specie, quella che sanziona l’illecito trattamento dei rifiuti) con la Costituzioneitaliana, ed in particolare con l’art. 11 e 117, co. 1, Cost.: norme costituzionali dal cui combinato disposto si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in Riv. trim. dir. pubbl., 1958, 302 ss.; Branca, G., diretto da, e poi Pizzorusso, A., diretto da, Commentario della Costituzioneitaliana, tutti gli articoli nei quali figura il Presidente della Repubblica, ed in particolare gli articoli da 83 a 91 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] che l’art. 48 Cost., in materia di diritto di voto, fa ai cittadini (v. D’Orazio, G., Lo straniero nella Costituzioneitaliana, Padova, 1992, pp. 307 ss.).
Ci si è infatti chiesti se da tale disposizione consegua l’esclusione del diritto per chi ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] e di esprimere i suoi voti, piuttosto che come ‘mandato’ imperativo (vietato dall’art. 67 della Costituzioneitaliana) e vincolante. D’altronde, qualsiasi mandato imperativo in situazioni caratterizzate da alta complessità e imprevedibilità delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] stessa materie ed oggetti riservandoli ad atti di altri soggetti. Quanto al terzo livello, quello regolamentare, è la stessa Costituzioneitaliana a prevederlo, sia pure con incertezze e lacune che qui non possono essere esaminate, ma da un lato la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] un visibile e stabile mutamento di indirizzo (Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell’art. 3, in AA.VV. La Costituzioneitaliana - Saggi, Padova, 1954, 42; Cerri, A., op. cit., 1973, 140, con riferimenti di giurisprudenza); comporta un divieto di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] giuridiche rispondono, come si è visto, a logiche differenti.
Ora, il primo problema che si pone all’interprete della Costituzioneitaliana del 1948, è se da essa possa ricavarsi la sussistenza di una riserva di legge c.d. generale, nel senso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] del Bundestag, anche se, va ricordato, per quanto riguarda la composizione riprende vigore il principio della maggioranza).
La Costituzioneitaliana nell’art. 83, co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente della ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] scomunica: “Nessuno di noi”, dicono gli attivisti, “ha mai messo insieme la scomunica con l’articolo 7 (della Costituzioneitaliana). Nessuno ha mai pensato a questo: Prima votiamo per loro e adesso loro ci danno addosso” [...].
Il partito rimaneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] nella collana di volumi che il Ministero della Costituente aveva promosso in vista della redazione della nuova Costituzioneitaliana (1946). L’influenza, sul testo costituzionale, di questo doppio imprinting è visibilissima.
Al modello spagnolo può ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...