La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] statuali e degli organismi sovranazionali attribuiscono un ruolo di primo piano (si vedano, per esempio, l'art. 9 della Costituzioneitaliana e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] uso della ragione, la capacità giuridica, la libertà di possedere, la ‛dignità sociale' (come recita l'art. 3 della Costituzioneitaliana), o, più brevemente, la ‛dignità' (come recita l'art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo) e ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] costituzionale", 1962, VII, pp. 200 ss.
Grossi, P., Introduzione ad uno studio sui diritti inviolabili nella Costituzioneitaliana, Padova 1972.
Guarino, G., Lezioni di diritto pubblico, Milano 1967.
Illuminati, G., La presunzione di innocenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] . 34.
Bibliografia essenziale
Albino, L., L’ingiustizia e gli interessi protetti, in Gambino, S., a cura di, Costituzioneitaliana e diritto comunitario, Milano, 2002, 453 ss.; Alpa, G. – Andenas, M., Fondamenti del diritto privato europeo, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] amministrativo (denominato il Gruppo di Milano), elabora un organico progetto di riforma limitato alla seconda parte della Costituzioneitaliana. Tra le proposte vi è il rafforzamento del governo guidato da un primo ministro dotato di maggiori poteri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Emmanuel Mounier, Simone Weil, destinati a lasciare consistenti tracce anche nel pensiero di alcuni dei padri della Costituzioneitaliana del 1948, come Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti. Dettagliatamente progettata nelle sue dimensioni ideali (tra ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] universalmente riconosciuta all'interno della multiforme comunità islamica.
Istruzione
L'articolo 34, comma 1, della Costituzioneitaliana stabilisce che "la scuola è aperta a tutti", affermando il principio del pieno e paritario accesso ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e immateriale, di ogni individuo di fronte a sofferenze gratuite imposte da qualsiasi prepotere. Vi sono tracce anche nella Costituzioneitaliana (artt. 2, 36, 41), anche se meno visibili di quelle emergenti in altre leggi fondamentali.
Ripartire da ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] i suoi riflessi pratici ed applicativi – delle diverse concezioni di fondo del sistema di sicurezza sociale nella Costituzioneitaliana» (Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari, in IPrev, 2009, 3, 608 ss.; Sigillò ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , «Europa e diritto privato», 2007, 4, pp. 951-94.
A. De Giorgis, Commento all’art. 3, 2° co., in La Costituzioneitaliana. Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini. Commento agli artt. 1-54, a cura di R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...