I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Id., La democrazia come problema. II. Politica, società e Mezzogiorno, Bologna 1994, p. 347.
90 L’articolo 39 della Costituzioneitaliana recita: «L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] J. H., Democracy and distrust, Cambridge, Mass., 1980.
Esposito, C., Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, in La Costituzioneitaliana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] fondamentale viene approvata, a larga maggioranza, ed entra in vigore a partire dal 1° gennaio 1948. La Costituzioneitaliana nasce memore dell’esperienza fascista, esprime la volontà di una rottura con il ‘ventennio’, s’impernia sull’esperienza ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] fra l’unitario e il federale caratterizzato dall’autonomia regionale, 1933, in Id., L’ordinamento regionale. La riforma regionale nella Costituzioneitaliana, Bologna 1957, pp. 3-10.
D.J. Elazar, Federal systems of the world: A handbook of federal ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] regione: l’Assemblea costituente aveva prefigurato due distinte regioni, Abruzzo e Molise, come risulta dall’art. 131 della Costituzioneitaliana, che così rimasero fino al 1963, quando fu istituita la Regione Molise con un territorio comprendente la ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] norme previste dalla l. 29 giugno 1939 nr. 1497 per la protezione delle bellezze naturali e l’art. 9 della Costituzioneitaliana che include tra i Principi fondamentali la tutela del paesaggio e del patrimonio storico della nazione.
Fu con la seconda ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] il valore fondativo del paesaggio nei riguardi della vita associata in quanto tale, così come è riconosciuto peraltro dalla Costituzioneitaliana (art. 9). Il paesaggio come bene comune. E la tutela, ideale e legale, che può essere approntata deve ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] tra le due» (Oppo 2001, pp. 9, 13): l’inderogabilità da parte dell’ordinamento comunitario dei principi fondamentali della Costituzioneitaliana non è stata posta in discussione, infatti, né dagli artt. 10 e 11, né dal rispetto dei «vincoli derivanti ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] UNESCO sull’immateriale.
In materia di beni culturali i rapporti tra Stato e regioni sono regolati dal titolo V della Costituzioneitaliana (Le regioni, le province, i comuni) modificato nel 2001 (Modifiche al titolo V della parte seconda della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] sulla base di norme precostituite (si vedano ad esempio gli articoli 101, comma 2, e 111, comma 6, della Costituzioneitaliana vigente).
Insomma, i giudici, a differenza dei legislatori, hanno l'obbligo di compiere ragionamenti - e più precisamente ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...