LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] possono essere da queste deliberate se non con un particolare procedimento, diverso da quello prescritto per le leggi ordinarie. La costituzioneitaliana ha adottato il sistema in questa seconda forma.
Secondo l'art. 138, le leggi di revisione della ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] sia le relative insegne (vedi figure).
Per quanto si riferisce al diritto positivo vigente, la nuova costituzione della repubblica italiana sfiora appena tale argomento nell'art. XIV delle disposizioni transitorie e finali, mediante una norma avente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo (App. III, 11, p. 635)
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico. Professore di diritto penale, nel 1969 è stato collocato fuori ruolo a seguito della nomina a giudice della Corte costituzionale, [...] e la preparazione giuridica di R., già messi in luce alla Costituente durante la redazione del testo della Costituzioneitaliana, hanno caratterizzato tutta la sua produzione scientifica.
Opere principali: La pena di morte e la sua critica, Genova ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] . Sul potere legislativo nel primo senso v. legge. Qui si ha riguardo al potere legislativo nel secondo senso.
Nella costituzioneitaliana il potere legislativo è composto di tre organi costituzionali: il re, il senato e la camera dei deputati (stat ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] esplicitamente al principio della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzioneitaliana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] ; I. L. Claude, National minorities, an international problem, Cambridge, Mass., 1955; M. M. Pedrazzini, La regione nella costituzioneitaliana e il problema delle nostre minoranze linguistiche, in Rivista di diritto svizzero, 1955, fasc. 4 e 5, pp ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] varietà dei suoi elementi definitori, tende ad apparire unitaria. Aderente alla tradizione garantistica, infatti, la Costituzioneitaliana, compiendo una sintesi delle due concezioni, cioè di quella formale e di quella sostanziale, ha considerato ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] essere assunta giuridicamente come categoria riassuntiva dello status genitoriale con le funzioni che le sono proprie. Nella Costituzioneitaliana la funzione genitoriale è espressa nell’art. 30, collocato nella parte I sotto il titolo Rapporti etico ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] (le nuove norme sull'ingresso, soggiorno e asilo), ivi 1990; G. D'Orazio, Lo straniero nella Costituzioneitaliana (Asilo - condizione giuridica - estradizione), Padova 1992; Id., Straniero (condizione giuridica dello), in Enciclopedia Giuridica, xxx ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzioneitaliana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] dopo l'editto albertino del 1848.
In tal modo la costituzione ha stabilito in modo esplicito la non assoggettabilità della stampa ad , e si procede per direttissima.
L'organizzazione della stampa italiana (XVII, p. 207). - All'indomani della caduta ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...