Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] nell’ambito degli affitti fondiari.
Per quanto riguarda la giurisdizione amministrativa, anch’essa è divisa in tre gradi di giudizio, costituiti dai Tribunali amministrativi, dalle Corti amministrative d’Appello e dal Consiglio di Stato, che ne ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] estinto per il decorso del tempo può essere legittimamente fatto valere ingiudizio e, qualora la relativa eccezione non sia stata proposta nei consente di assegnare la stessa efficacia della costituzionein mora nei riguardi del diritto di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e spesso conduce - dove manchi equilibrio di giudizio storico - o allo splendido isolamento nei confini e metodi, Napoli 1989.
Pierandrei, F., L'interpretazione della Costituzione, in Scritti di diritto costituzionale, vol. I, Torino 1965.
Piovani ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] abbastanza elastica per quanto riguarda la portata nel tempo del giudizio d'incostituzionalità: "L'annullamento può limitarsi all'avvenire o nell'interpretazione e nell'applicazione della costituzione. In realtà riappare, a livello costituzionale, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sussidiari e subordinati rispetto a quelli delle parti presenti ingiudizio (attore e convenuto).
Quindi, l’iniziativa delle 1998.
G. Cazzetta, Materiali per il corso di storia delle costituzioni e delle codificazioni, s.l., s.d.
F. Cipriani, Storie ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] stesso, che dell’abuso della prestazione del creditore costituisce l’interfaccia. Non par dubbio infatti che il giudizio di pretestuosità della condotta dell’attore in risoluzione si risolve nel riconoscimento della scarsa importanza dell ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] una persona danneggiata da un prodotto OGM per ottenere ingiudizio il risarcimento del danno alla salute sulla base della biologiche e transgeniche è un valore tutelato dalla Costituzione quale sintesi di due contrapposti interessi tutelati a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Come per l'eventus damni, l'accertamento dell'esistenza della scientia damni costituisce un giudizio di fatto riservato al giudice di merito e non sindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, la cui prova può essere fornita anche ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di mancata dichiarazione della cancellazione da parte del difensore della società costituitaingiudizio, la Corte ha indicato una via intermedia, omettendo di esonerare la controparte in ogni evenienza, e non solo entro il grado, dall’onere di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] con redditi costituitiin “massa separata”. Questa impostazione non è convincente: se siamo in presenza di dotato di capacità giuridica autonoma, con possibilità di contrarre, stare ingiudizio e possedere un patrimonio proprio. Sebbene il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...