BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] novembre del 1835, ottenevano il premio, con un lusinghiero giudizio per la loro monografia, che veniva pubblicata (Torino 1836 e a riportare nella sua edizione 23 nuove costituzioni trovate in un palinsesto della biblioteca universitaria di Torino e ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] dell'intervento non comportava un mutamento del giudizio negativo riguardo all'opera svolta in precedenza dai protezionisti.
Dopo la guerra, il G. riprese le sue abituali battaglie costituendo, insieme col vecchio gruppo antiprotezionista e con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] per la richiesta della costituzione. Gli eventi napoletani e In seguito, fece parte del gruppo dei moderati che ispirava il giornale Lo Statuto, ed ebbe anche l'incarico di esporre al Baldasseroni le loro posizioni politiche; ma i suoi giudizi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] quei consigli".
Su questa relazione gli storici espressero giudizi contrapposti, però tutti concordi nell'individuarne le fonte per la biografia dell'E. è costituita dalle 82 pagine manoscritte, che si trovano in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] per sovversione che la concessione della costituzione toscana nel marzo del 1848 avrebbe annullato giudizio ormai consolidato è quello espresso da R. Moscati nell'introduzione a una nuova edizione in volume unico delle Memorie (s.l. 1946): "In ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] sono applicati con giudizio ad uno Stato Lo statuto fondamentale ossia la costituzione albertina. Lo scritto da un Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] cittadinanza». È un giudizio forse troppo severo, Fabre, I, Paris 1889, pp. 380-382; Constitutiones, I, in MGH, Hannover 1893, pp. 138 s., 263, 267; O. De p. 14; P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze, 1895, p. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] sostenere l'opportunità di costituire l'insegnamento autonomo della campo interventista. A suo giudizio la guerra era infatti un pensiero di G. Rosa; b) A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] per arbitro della causa il Lupi. Il giudizio del Bouillod sul suo operato fu però davanti ai Consigli legislativi. La nuova costituzione fu quindi approvata dai comizi popolari lo accusò di essere "bien affamé".
In realtà, il L. era consapevole che l ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] si tenne nell'agosto 1942 a Borgo Valsugana. In seguito a ciò si costituì una commissione mista, con i rappresentanti delle due A. Fanfani (sostenuti in quell'occasione da A. Gemelli e Mazzolari), dall'altro, ai giudizi negativi di A. Costa ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...