Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] precedente grado di giudizio della parte che impugna. Ma, diversamente dall’i. ad agire in primo grado, nella ma ciò è improprio in quanto unica condizione di tale procedimento è costituita dal titolo esecutivo.
Interesse privato in atto d’ufficio
...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] alquanto discostata, come attestano i diversi e problematici casi di d.-legge in materia elettorale.
D. legislativo Il d. legislativo, al pari del d. di condanna non introduce quindi il giudizio, ma costituisce il provvedimento finale con cui si può ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] all’approvazione del c., segue il giudizio di omologazione di fronte al tribunale, sono state previste diverse classi di creditori il tribunale, riscontrata in ogni caso la maggioranza di cui all’art. 177, co di Riccardo Fava
Costituzione e procedure ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] mediante il vaglio prudente delle prove assunte nel corso del giudizio (art. 116 c.p.c.), sulla base di criteri sono fuse nel 1919 per costituire la Vereinigung evangelisch-lutheranischer Freikirchen in Deutschland, mentre varie correnti protestanti ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] e palese con alcuni principi fondamentali affermati dalla Costituzione, e in particolare con l’art. 3, co. 2 decorso il termine di impugnazione e, se impugnato, solo all’esito del giudizio di impugnazione, secondo quanto prevede l’art. 31, co. 5 ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] del giudice
La Costituzione, al fine di porre il g. in una posizione di effettiva terzietà, ha eretto la magistratura in «ordine autonomo e indipendente» dagli altri poteri dello Stato (indipendenza esterna, art. 104). La libertà di giudizio del g ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto inCostituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] le quali costituiscono uno svolgimento logico o cronologico di domande già proposte. In tema di di seconda istanza o farlo attendendo la soluzione complessiva del giudizio, formulando, in questo secondo caso, un’esplicita riserva di appello (art ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] le o. entrano in vigore non appena, in qualsiasi modo, siano note al pubblico.
Dopo l’emanazione della Costituzione, si è dubitato un altro, in particolare nel far venire un’o. pronunciata allo stato degli atti e nel corso del giudizio prima dell’ ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] funzione di giudice tutelare e le altre deferite dalla legge. In particolare, per ciò che concerne la competenza per le cause giudici laici svolge, invece, l’udienza preliminare. Il giudizio di secondo grado spetta alla sezione per i minorenni presso ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] soccombenza nel precedente grado di giudizio della parte che impugna. Ma, diversamente dall’interesse ad agire in primo grado, nella fase d , ma ciò è improprio in quanto unica condizione di tale procedimento è costituita dal titolo esecutivo.
Voci ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...