Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] e prestare il giuramento, sia sufficiente la semplice capacità di stare ingiudizio (Andrioli, V., op. cit., 956; Balena, G., op dell’istituto alla luce del riformato art. 111 della Costituzione, in Riv. dir. proc., 2003, 912 ss.).
Un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] l’effettività della tutela giurisdizionale»14.
Questa speciale tutela di nuovo conio – che costituisce, in questa materia, il modulo processuale del giudizio ordinario – appare essere finalizzata all’accelerazione non solo dei tempi del processo, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] interpreti, è il problema della identificazione della situazione soggettiva dedotta ingiudizio dall’attore con la domanda di modificazione giuridica, la quale costituisce oggetto del processo costitutivo ed oggetto dell’accertamento con autorità di ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] prive di un’autonoma capacità di essere parte del processo, dovendo invece agire, od essere convenute ingiudizio, tutte le imprese che costituiscono l’associazione, ancorché ad una sola di queste sia conferita la rappresentanza sostanziale per ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] regimi transnazionali14, la seconda che sviluppa l’idea di una costituzione per l’intera società europea e poi per la società Federale Tedesca, che nel 2008 ha convenuto ingiudizio la Repubblica italiana dinanzi alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ; del resto, per Costituzione la giurisdizione postula il processo, non il processo la giurisdizione (art.111, co. 1), sicché è possibile negare la natura giurisdizionale ad atti che pur sono atti del giudizio e, in quanto tali, processuali; il ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] giudici dello stesso tribunale o che trattano quella materia, costituisce elemento di possibile previsione dell’andamento del processo. Poiché loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una persona agisce ingiudizio non resta nella propria ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] rapporto controverso dedotte dall’attore, hanno natura di mere difese, proponibili in ogni fase del giudizio, senza che l’eventuale contumacia o tardiva costituzione assuma valore di non contestazione o alteri la ripartizione degli oneri probatori ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] n. 22567); che la legittimazione processuale, riguardando un presupposto della regolare costituzione del rapporto processuale, è questione esaminabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio, salvo il solo limite del giudicato (Cass., 26.9.2013 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] fase presidenziale depositando uno scritto difensivo con il quale formuli anche domande riconvenzionali, deve considerarsi costituitoingiudizio sin da tale momento con riconvenzionali ritualmente proposte, senza che ne occorra la riproposizione ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...