Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] causa di terzo su iniziativa del convenuto. Tanto più se si considera che, nel momento in cui il convenuto si costituisceingiudizio e deposita in cancelleria la comparsa di risposta, non è possibile prevedere quale sarà la valutazione che compirà ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] 163, terzo comma, numeri 2), 3), 4), 5) e 6)»;
e) l’assegnazione al convenuto di un termine per la sua «costituzioneingiudizio ai sensi degli articoli 166 e 167 primo e secondo comma, nonché per la proposizione delle eccezioni processuali e di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] come facoltativo sino al 31.12.2014, diverrà obbligatorio (per il deposito telematico degli atti introduttivi e di costituzioneingiudizio l’art. 16 bis non ha innovato alcunché, dato che, come stabilito dalla circolare del Ministero della ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] un gruppo di consumatori acquirenti di un «pacchetto tutto compreso»; il tour operator, con l’atto di costituzioneingiudizio, chiamava in causa la compagnia di assicurazione e la società proprietaria della struttura alberghiera, e il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] (v. Cass., 2.10.2015, n. 19709).
Un profilo di invalidità potrebbe verificarsi unicamente in relazione alla costituzioneingiudizio della persona giuridica convenuta, qualora avvenga tramite un soggetto privo della legittimazione processuale ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] il giudice del rilievo, anche di ufficio, delle eventuali lacune o incertezza, indipendentemente dalla costituzioneingiudizio del convenuto, sul presupposto che soltanto una domanda esaurientemente esplicitata non comprometta la difesa al ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] del principio del contraddittorio veniva desunta dagli artt. 3 e 24 della Costituzione, che stabiliscono il diritto di agire e difendersi delle parti ingiudizioin condizioni di parità tra di loro. Affinché sia rispettato il principio del ...
Leggi Tutto
Giudizioin cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ’articolo 1 non è stata prodotta ingiudizio, neppure in copia. Devesi pertanto ritenere insussistente il presupposto di validità della notificazione. Ed essendo l’invalidità sanabile soltanto dalla costituzione della parte avversa (nella specie non ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] e quello di tipo rituale. Nel primo il giudizio così instaurato (art. 412 ter c.p.c.) costituisce una transazione e ha effetti contrattuali. Le parti possono ricorrere a tale strumento nei casi in cui sia previsto nella contrattazione collettiva e la ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto ingiudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento e, al contempo, chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...