Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dai concili quattrocenteschi, presso i signori si costituirono dei Consigli di giustizia sovrapposti alle antiche ampia e tendente a rispondere alle varie obiezioni avanzate ingiudizio contro la conclusione raggiunta.
Il giudice rotale doveva ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] . 1460, co. 2, c.c. dimostra come il giudizio di proporzionalità lì formulato (tra gravità dell’inadempimento e reazione 2005; Pugliatti, S., La retribuzione sufficiente e le norma della Costituzione, in Riv. giur. lav., 1949-1950, I, 190; Montinaro, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ricorso alla tecnica eterologa, possano poi agire ingiudizio adducendo l’inesistenza di un vincolo di .
È vero che anche l’adozione del minore abbandonato determina la costituzione di uno status di figlio che non consegue al dato biologico (art ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’ ad processum – secondo cui «sono capaci di stare ingiudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] giuridico l’atto di autonomia privata è un fatto. Esso costituisce oggetto di valutazione da parte delle norme: produce gli effetti di un diritto, perché, valendo come prova ingiudizio, essa può provocare uno spostamento patrimoniale privo di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] prova (art. 2697 del Codice civile), formulato nei noti termini: "Chi vuol far valere un diritto ingiudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento". Nel processo penale, invece, la legge parla di obbligo per l'esercizio dell'azione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , per il quale sia già stata manifestata vittoriosamente ingiudizio volontà contraria al mantenimento dalla parte che ne ha disegnato dall’art. 1424 c.c. è costituita dalla conversione legale. In questo caso è la legge ad attribuire al contratto ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] nuovo soggetto di diritto che si aggiunga agli individui che costituiscono lo Stato stesso, ma semplicemente trasferire tutti i diritti ingiudizio per farsi risarcire i danni subiti da pubblicazioni diffamatorie; se possa essere convenuta ingiudizio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] privilegiato sul piano economico, è tenuto ad allegare e dimostrare ingiudizio (v. infra). Pertanto, se l’ex coniuge goda di risposta negativa. Il principio di solidarietà sociale, radicato nella Costituzione (artt. 2 e 3), impone alle parti di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] oneri formali ove presupponga una mera dichiarazione di scienza; nel caso di costituzionein mora: Cass., sez. III, 23.2.2009, n. 4347; vagliarne la ratio, potendosi pervenire, solo in caso di giudizio positivo, all’applicazione della disciplina del ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...