I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] fondamentali. Il principio è ribadito dall'art. ii-114 della Costituzione, che fa divieto di esercitare una attività o compiere atti difesa ingiudizio dei diritti dei consumatori. Erano state proposte alcune semplificazioni e alcune precisazioni in ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] e l'italiano, che ammettono il procedimento contumaciale, lasciando al condannato in contumacia particolari rimedî giuridici. Infatti il giudizio contumaciale costituisce un rapporto processuale imperfetto, poiché manca a esso la pienezza del ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] da Benedetto XIV (cost. Cum illud, 14 dicembre 1742). Questa costituzione è in vigore anche oggi (can. 459, § 4). A norma di convenuto ingiudizio può respingere temporaneamente il creditore, chiedendo che questi chiami prima ingiudizio il ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] un vero tutore, meno l'auctoritas. Egli era costituitoin locum tutoris, ma non più periculo tutoris, e 316 cod. civ.), per riscuotere capitali col vincolo del reimpiego, per stare ingiudizio da attore o da convenuto (art. 318 cod. civ.), - dev' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] cioè costituita secondo le leggi di un dato Stato sovrano come un'entità separata, dotata dallo Stato di alcuni dei diritti delle persone fisiche, come quello di possedere e di far debiti, e quello di poter chiamare e di essere chiamato ingiudizio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'eccesso di potere') che lo portò in breve tempo a costituirsi come giudice particolarmente penetrante della discrezionalità amministrativa. Questa è sindacata non per il contenuto dei giudizi di opportunità, in cui si manifesta - rimanendo sempre ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] della formazione del contratto e i reali problemi che vi si connettono.In una prospettiva realistica, il giudizio se un contratto sia formato, e quando, costituisce il risultato di una qualificazione di determinati comportamenti umani, operata da ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] del diritto costituzionale - appunto con lo strumento della costituzionein senso materiale - del partito politico, da una che si esercita attraverso sentenze con effetti limitati alle parti ingiudizio ma anche con effetti di 'stare decisis', cioè di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ed il possesso di stato, la prova ingiudizio può essere data con ogni mezzo. Vengono abrogati gli artt. 242 e 243 c.c.
Un importante banco di prova della effettiva unificazione dello stato di figlio è costituito dalla disciplina delle azioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] e le modalità di esercizio della s., questa deve ritenersi costituitain modo da soddisfare le necessità del fondo dominante col minor ingiudizio l’esistenza e farne cessare gli impedimenti e le turbative, può chiedere la rimessione delle cose in ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...