Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] costituzione di un monopolio fiscale, in cui la gestione del gioco viene affidata in esclusiva allo Stato; in È dunque un giudizio sull’efficienza tributaria che sembra presiedere alla scelta di esenzione operata con la norma in esame.
Fonti ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] “non completa” di accordo consente alla parte, che non abbia in concreto più interesse a sottoporre a giudizio arbitrale una controversia già sorta, di impedire la costituzione del tribunale arbitrale (cfr. Commissione per il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] prima dell’inizio della causa di merito, il relativo giudizio deve essere instaurato entro trenta giorni dal deposito della aggiunto anche il caso in cui il creditore abbia adempiuto in modo scorretto alla costituzione della garanzia richiesta.
...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] con la connotazione sociale che ispira la nostra Costituzione; tanto più ove si aggiunga che ne contribuzione definita, che impone nel caso oggetto del giudizio una soluzione in contrasto con la logica di depressione prospettata dai ministeri ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] alla Corte costituzionale (art. 134 Cost.), nella stesura della Costituzione non si è riusciti a delimitare con maggior precisione i soggetti le;gittimati al giudizio o le funzioni in esso difendi;bili, prefe;rendo lasciare alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] le medesime persone fisiche e giuridiche erano state rinviate a giudizio innanzi al Tribunale di Torino con l’accusa di avere italiano, dimostrando in particolare la contrarietà a qualche principio della Costituzione italiana della soluzione ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dopo la commissione dei fatti che fondano il giudizio di pericolosità e anche successivamente all’inizio della procedura standard probatorio inferiore alla prova, costituito da quegli indizi che, in misura sufficiente, conducano alla genesi illecita ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] , la Corte non ha potuto tenere conto di tali elementi, avendo compiuto un giudizio “ora per allora”, rapportato al momento in cui i divieti costituirono oggetto di giudizio per la Corte costituzionale austriaca (il 1999): C. eur. dir. uomo, (GC), 3 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] immissione in possesso dei beni da parte dell’amministratore giudiziario» (art. 24, co.2); per il giudizio d’appello, in stretta confisca di prevenzione come un istituto compatibile con la Costituzione e con la CEDU, diretto a “contenere” la ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione».
Per quanto in specifico concerne la materia dei contratti pubblici dei contratti; come già osservato, tuttavia, nel corso del giudizio amministrativo per lo più potrà sorgere il “dubbio” che detti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...