Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] stabilità 2014) dovrebbe escludere l’esito negativo di un nuovo giudizio di incostituzionalità, a parte l’impatto che potrebbe derivare dall’ 81, co. 4, della Costituzione. La medesima procedura è applicata in caso di sentenze definitive di ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] penale, né le notizie in tal modo acquisite possono essere menzionate in atti di indagine o costituire oggetto di deposizione o sussistano elementi investigativi idonei a fondare un giudizio prognostico4 sul compimento di specifiche attività con ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] gli elementi di maggior frizione fra corpi normativi (la Costituzione ed il codice penale) ispirati a ben differenti gerarchie pur in presenza della «relazione qualificata» tra precedenti e fatto, consente di evitare i vincoli nel giudizio di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] 309). La norma riguarda dunque anche le droghe cd. “pesanti”, cui si riferisce in esclusiva il co. 1 dello stesso art. 73, comminando una pena minima di Il giudizio della Consulta appare netto, nel senso della incompatibilità con la Costituzione d ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] «lieve entità» sulla base, appunto, di un giudizio comparativo condotto in riferimento al regime sanzionatorio per il delitto di cui lo renda pienamente compatibile con i principi della Costituzione, ed in particolare con l’art. 27, terzo comma»20 ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , sulla base di un giudizio prognostico, ex ante ed in concreto (in tema: Schiaffo, F., Istigazione Apologia di delitto punibile ai sensi della Costituzione e interpretazione della norma dell’art. 414 c.p., ultimo comma, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] la clausola «non è apprezzabile in termini di vessatorietà quando costituisce espressione di un accordo delle parti cit., 711, il quale sottolinea che il giudizio sulla convenienza del contratto è in realtà negato al non predisponente specie laddove ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] legittimità di integrazioni della dottrina romana sulla base di giudizî di valore che non possono, se non accidentalmente giuridico romano, e in particolare verso l'opera di Augusto: La costituzione Augustea, in Studi in onore di P. Bonfante ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] in materia di collegamento societario prende le mosse tra gli anni settanta e novanta principalmente con riferimento al giudizio di imprese, in Cester, C., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, II, in Carinci, F., ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] si può applicare la custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che all’esito del giudizio la pena detentiva irrogata non sarà superiore irrevocabilmente le condizioni di legittimità, ne costituisce insomma lo statuto regolativo»8. Sulla ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...