Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] luogo anche a responsabilità amministrativa, il giudizio penale e quello di responsabilità amministrativa sono privilegiata dall’ordinamento per la copertura delle carenze in organico è costituita dalla mobilità volontaria; l’art. 30 d.lgs ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ad essere il medesimo degli anni passati: quasi il 40% dei detenuti è in attesa di giudizio, mentre il 35% della popolazione penitenziaria è costituito da stranieri. Ma anche le risposte istituzionali continuano, purtroppo, ad essere immancabilmente ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] opporsi al passaggio con mezzi a trazione meccanica se la servitù, costituitain antica data, prevedeva il passaggio con carri trainati da buoi o , dalla «notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio» (art. 2943 c.c.; Cass., 14.12.1978, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] man mano aggiunto il contributo integrativo del potere costituito, in forma talora ufficializzata per iscritto, talora disciplinata da «di un giudice e di un giudizio». Garanzia questa irrinunciabile in tema di accertamenti concernenti lo stato ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] incentrato sulla prova del credito e su un giudizio di opposizione a funzione impugnatoria del decreto così concesso esecutivo a) non solo nei casi in cui la parte sia già in possesso di un documento che costituirebbe esso stesso titolo esecutivo, b) ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Cost., in La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954). L’eguaglianza, eguaglianza formale, in Comm. Cost. Branca - Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, Benedettelli, M. Il giudizio di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] stessa legittimazione del collegio dei Ministri a costituire il titolare del potere esecutivo – che . 1/1989).
Se l’autorizzazione è concessa, il giudizio appartiene al tribunale – in composizione collegiale – del capoluogo del distretto di Corte d ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , derivasse da una consuetudine adottata in ogni forma di costituzione di usufrutto per tutelare l'erede una Cassazione di Napoli consolidata nel senso del rinvio ad un giudizio petitorio); in materia di obbligazioni (p. es. Pagamento di debiti da ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ma anche far emergere, implicitamente, le regole probatorie e di giudizio di cui ci si è serviti, che si gioca a e dalla lunghezza delle prospettazioni, in quanto la motivazione della sentenza costituisce l’esplicitazione del percorso logico ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] riferimento alla nozione di reddito-prodotto, in base alla quale costituirebbe reddito solamente l’incremento patrimoniale derivante da dai singoli, il giudizio di capacità contributiva non può essere riferito alle famiglie in quanto tali e, venendo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...