DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] teatro Ercolano di Resina, fu costituita dalla farsa Il suicidio di Pulcinella di Antonio Petito, in cui si doveva recitare anche a alle radici del teatro napoletano. Più articolato può risultare il giudizio sul D. attore: c'è chi ha visto un ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] marchese.
Nel giugno 1055 A. riconobbe, in un giudizio presieduto dall'imperatore a Borgo S. Ginesio, 34, 38 s., 44 s., 55s.; Id., Sulle origini e costituzione d'un grande gentilicio feudale, in Atti d. Soc. Ligure di storia patria, LIII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e a quelle della famiglia: la costituzione di una compagnia di arte della lana.
In realtà la "Paolo Buonvisi e C." del 1568-72 non nacque isolata, ma in un momento in cui fiorirono abbastanza numerose in Lucca analoghe compagnie che tentarono di far ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e il metro di giudizio per ogni altra valutazione era invece costituito dalla Rivoluzione francese, 305-317; M. Mirri, Il manifesto-programma della «Spezieria di Sondrio», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] senza macchie, ben lavorati e lustri così i mischi a giudizio di M. Baltolomeo Bianco".
Il successo di queste opere procurò stesso 1640, costituì una società con Lorenzo Redi per lo sfruttamento delle cave di Val Polcevera, anche in qualità di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] insieme con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale militare, fu assolto dalle decreto che annunciava la concessione della costituzione, il D. si recò a . Ma anche la nuova Camera fu messa in condizione di non poter operare e, dopo una ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia nel 1934 e di cui il L. e il libro fu giudicato del tutto inopportuno, in quanto - di là da ogni giudizio di merito sulle proposte - poteva avallare il ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] , nel giugno del 1924, il severo giudizio contro la costituzione dell’Istituto di credito per le opere di , Torino 1986, p. 12; L. De Rosa, N. M. e il fascismo, in Studi in memoria di Mario Abrate, I, Torino 1986, pp. 363-378; F. Marcoaldi, Vent’anni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] pratica professionale colà corrente sia, più in generale, alla costituzione di quel gusto decorativo eclettico ed la strada all'affermazione del grande pittore spagnolo.
Volendo dare un giudizio complessivo sul C., al di là di ciò che poté essere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] compositore veneziano Francesco Fontana lo attaccò per i suoi giudizi su Benedetto Marcello.
Notevole scalpore destò una sua , e legale di S. M. S’aggiunge la Costituzione emanata ultimamente in Toscana sulla riforma del Codice Criminale, del quale il ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...