Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] fu sotto il dominio degli Asburgo fino al 1415, quando tornò città imperiale. Dopo aspre lotte con i nobili, nel 1411 gli artigiani erano riusciti a dare alla città una costituzione corporativa rimasta poi in vigore fino al 1798. Nel 1454, sotto la ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale germanica; tuttavia non riuscì a ottenere l’autonomia 1850 ospitò il Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi. Congresso di E. Incontro voluto da ...
Leggi Tutto
Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] l’indivisibilità dei principati degli elettori e il sistema della primogenitura, inoltre si fissavano le modalità dell’elezione imperiale. Durante la vacanza dell’Impero, il vicariato spettava, nella parte meridionale dell’Impero al Palatinato, nell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e sopra esso s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di . e M. A. Ziani, A. Pollarolo, G. Rovetta, ecc.), costituiscono la gloria della scuola operistica veneziana del 1600, cioè di quella scuola che diede ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] deprezzamento del tasso di cambio del 15% e l'obbligo di costituire un deposito semestrale non fruttifero pari, a seconda dei casi, al ϚξμποϚίὗν legata a un edificio di media età imperiale con splendido mosaico policromo raffigurante Dioniso su ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] in quelle provinciali del Sind e del Panjab, che aveva costituito la base del potere di Sharif Khan. B. Bhutto (1688-1744), nativo del Deccan, si trasferì nella capitale imperiale, Delhi, divenendo l'anello di congiunzione tra la letteratura deccana ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (e lo stesso si deve ripetere per ogni altra persona giuridica) è costituito da un ufficio pubblico dello stato, e da un gruppo di compiti nell'unione Sudafricana (federati nell'Unione fascista imperiale) e in Islanda dove il Movimento fascista ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] spinte emergenti dai vari settori della società iugoslava. La costituzione varata nel 1974, che ha accolto e sistemato di palazzo-fortezza, che rielabora lo schema del castrum adattandolo a residenza imperiale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Novak, sub. v ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] avvicinino a 5000 ab., pure avendo il carattere di villaggi, perché costituiti in gran parte da capanne, eccezion fatta per le costruzioni europee. L'arteria principale è rappresentata dalla Via Imperiale, Asmara-Adigrat-Macallè-Dessiè-Debra Brehan- ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] cui si sono individuate due fasi di utilizzo: una della prima età imperiale, l'altra tardoantica (6°-7° secolo d.C.).
Per l'età grande parco storico di livello internazionale e di vecchia costituzione, il Parco del Gran Paradiso, il cui territorio ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...