FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] di scuotere l'autorità dell'arcivescovo, che però, appoggiato dall'imperatore, impedì la costituzione di un Comune; Besançon rimase dunque una città imperiale, sotto la tutela del duca di Borgogna. L'autorità spirituale dell'arcivescovo superava i ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] il suo personale sigillo.
Tèchne e forma, insomma, costituiscono probabilmente l'unico campo di effusione per la personalità epoca creatrice, i Greci dell'età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] favorito l'arrivo di molteplici maestranze bizantine e la costituzione di una rete di cantieri che allestì decorazioni sacre A queste si possono forse aggiungere, vista la connotazione imperiale dell'emblema dell'aquila, l'inserto nella Sala della ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] nell'Edictum de pretiis di Diocleziano e nella costituzione di Costantino sull'esenzione degli artifices artium dai munera = C.I.L., viii, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9647).
Laurus (oficina, Africa ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] II sec. a. C., probabilmente in occasione del rinnovamento della costituzione di Licurgo, il tempio fu restaurato e doveva apparire quale fu delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di età imperiale (II-III sec. d. C.).
L'arte spartana, ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] Naz. di Napoli in filigrana d'oro cui si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'età imperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti formati da monete o da cammei; talora essi si distribuiscono lungo tutta, o quasi ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al quale Traiano costa a N di Roma e al tempo stesso di costituire un utile sussidiario delle attrezzature di Porto ampliate dallo stesso ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] durante la guerra condotta per debellare i pirati, costituì, insieme ad alcuni centri della Pisidia, della , cc. 37-46 (sulla trasformazione dei latifondi religiosi in dominî imperiali); v. poi le introduzioni ai singoli centri in Tituli Asiae Minoris ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] delle opere d'arte o dell'artigianato artistico più spesso sono costituite dal nome seguito da un verbo indicante l'azione fatta, raramente frammentaria ci ha conservato parte di un rescritto imperiale della prima metà del IV secolo, relativo allo ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , G. e Licaonia, sopravviveva nell'epoca della costituzione della provincia, nel 25 a. C., l'organizzazione della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di età imperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, in Arch. ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...