BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tipologia di chiesa a pianta centrale cupolata venne a prevalere, costituendo da allora in poi la norma nel mondo ortodosso.Per il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] rappresenta un nuovo punto fermo nella topografia della città: è costituito da un tempietto in antis (cella m 3,60 × noti morfologicamente, ma ora qualificati come vani di culto imperiale. Forse ad un medesimo intento urbanistico, di chiara impronta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e di storia naturale, quelle opere d'arte ne costituirono il primo nucleo fondamentale. Nell'inventario manoscritto del 1753 Ferro nella cultura di La Tène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] antichi per l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Firenze, eccettuate le a Parigi il Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private (come a Roma quelle del ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Caria, tra il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola sub-micenea: i primi trovamenti dell'età successiva sono costituiti da tre tombe di Marmaro (presso Ialiso) e da ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel Panjab, nella valle dell'impero. La stessa sala d'udienza del palazzo imperiale si vuole sia stata costruita sul modello della celebre sala ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Benoît, 1954). Il secondo tipo fondamentale di figura imperiale equestre si riferisce all'adventus (v.) del sovrano reliquiario, in argento, databile al secondo quarto del sec. 9°, costituiva il piede di una croce ed era decorato da una serie di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] . IV a. C. sino a tutta l'età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o alla data volgare 3, e si divide la somma per 15: il resto costituisce l'indizione dell'anno in esame. Per esempio, la indizione del 631 d ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] "frontalità parziale" acquista sempre più importanza nell'arte imperiale romana. Si vede quindi l'effetto che i quali Dura e Palmira: in questi centri noi la ritroviamo del tutto costituita, al più presto, nei rilievi di Zeus Körios del 31 d. C ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto collaborazione con la Marina Militare, per la costituzione di una raccolta di tutto il materiale archeologico ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...