L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi il miḥrāb, era la più ampia. Il miḥrāb era costituito da una nicchia poligonale a cinque lati ma era privo di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stabilita la residenza dell'autorità pubblica (castello o rocca imperiale), determinante a sua volta l'apertura della porta di poteva più contare sul consenso dei cittadini per governare; fu costituita la loggia della Mercanzia, opera, insieme a S. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il 6° (quando essa era ormai sede vescovile), con la costituzione del limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell'impero d' né con lo stile né con i problemi della tomba imperiale.Dopo Giovanni Pisano, fra 1325 e 1328 anche Giovanni di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ancora il VI sec., sono di enorme importanza per la costituzione e lo sviluppo dell'arte g., che durante questo dopo l'altra sotto il dominio e lo sfruttamento dell'imperialismo romano. Nella svolta antirazionalistica che si delinea nel pensiero ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] mattoni crudi, il cui primo esempio è costituito dal santuario di Taharqa a Qasr Ibrim e Shinnie, Meroe: A Civilization of the Sudan, London 1967; C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge (Mass.) 1968; Th. Kraus, Rom und ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] nella porticus Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17; Dione Cassio, LV, 8, 4), costituendo la base grafica dei futuri atlanti. Un notevole esempio di questo genere di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tra loro, che per gran parte dei tempi storici costituirono la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di ambito ‒ dapprima culturale e commerciale, e poi, in età imperiale, formalmente e sostanzialmente politico ‒ che noi oggi definiamo come ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] nei territori della Cilicia, dove, in prosieguo di tempo, si costituì, tra la fine del sec. 11° e l'inizio del pp. 225-285.
W.T. Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, in Okeanos, Essays presented to I ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] il metodo ha avuto una diffusione amplissima, con la costituzione di laboratori di analisi in tutto il mondo, l antico di Napoli, Taranto 1984.
AA.VV., Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1984.
AA.VV., Misurare la terra ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Cunegonda fondò a O, infra moenia, un centro fortificato costituito da due monasteri femminili, quello di S. Alessandro e I Barbarossa, P. per la prima volta abbandonò il partito imperiale e si schierò con i Comuni norditaliani, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...