URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] avevano accusato di aver "venduto il paese all'imperialismo".
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché in Comrie 1981, pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dell'organizzazione difensiva di età tardo-imperiale, vengono riconnesse le attestazioni delle fortezze al 1943 in Italia, dopo il 1945 nei paesi socialisti; al ritorno costituiranno il nuovo nucleo degli artisti colti del dopoguerra (N. Zajmi, B. ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] per l'egemonia del basso Tirreno. Di qui la singolare costituzione datasi dai Cnidii, che è in realtà quella di un isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. Caracalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] a Caracalla (211-17) testimoniano tuttavia di una certa vita municipale durante l'età imperiale.
La città attuale venne fondata pochi anni dopo la costituzione della Grecia moderna, sotto il governo del re Ottone che affidò il progetto all'architetto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pietra (Biddle, 1974). Sviluppatasi nel sec. 9°, Winchester costituisce invece un interessante esempio di c. organizzata su una high , fu probabilmente messo a punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e ambiguità (è lui il sovrano della Strage degli Innocenti), durante i primi decenni dell'età imperiale romana, unificando tutto il territorio costituito non solo dalla Giudea strettamente detta, ma anche dall'Idumea, dalla Samaria e dalle antiche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in questa fase ebbe un c. controllavano a distanze regolari i percorsi tra le principali città e costituivano luoghi di sosta e di tappa. Ne è un esempio il c ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il limite esatto dell'età per ciascuna classe non risulta chiaramente dalle fonti scritte. In epoca imperiale a Nemea, come a Corinto, si costituì una corporazione di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ai vincitori consisteva ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fenomeni molto più complessi presenti all'interno della compagine imperiale. In particolare, secondo l'opinione di alcuni studiosi, la "svalutazione" del numerario poteva costituire una valida alternativa all'inasprimento della pressione fiscale da ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Pernambuco) durò circa 100 anni (dal 1600 al 1695) ed era costituito da 20.000 persone (il 15% dell'intera popolazione brasiliana) e 13 più radicata. Durante tutto il periodo coloniale e imperiale fino al 1888 (anno dell'abolizione della schiavitù), ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...