WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] attitudine ostile verso questo manifestata dai Dominions (Conferenza imperiale del 20 giugno-5 agosto 1921). L'ordine 4 febbraio fu votata inoltre una risoluzione che stabilì la costituzione di una commissione fra le cinque grandi potenze per studiare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] per sempre il regime". E le promesse sono state mantenute: la Costituzione è stata emendata (abolendo, fra l'altro, il ruolo guida del province di Mesia e di Tracia durante l'età imperiale.
Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] strutture domestiche dell'Africa del Nord in età imperiale romana, e l'indagine di archeologia cristiana nazionale caratterizzato da una forte vena epica. Nel 1967 viene costituito l'Office National du Commerce et de l'Industrie Cinématographique ( ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] , in stretta collaborazione con la Commissione di difesa imperiale, provvede il Ministero dell'interno a mezzo di protezione antiaerea fa capo al Ministero della guerra, che ha costituito, in ogni centro di una certa importanza, dei Comitati locali ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] per l'egemonia del basso Tirreno. Di qui la singolare costituzione datasi dai Cnidii, che è in realtà quella di un isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. Caracalla ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] la Gran Bretagna ed i suoi Dominî, che dopo avere partecipato con i loro rappresentanti al gabinetto imperiale britannico di guerra costituito nel 1917, divennero nel 1919 membri originarî della Società delle Nazioni e furono poi qualificati nel 1926 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio alla costituzione del comune. Non fu così potente politicamente, da (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e i suoi diplomi imperiali, in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] britannico una particolare situazione, differente da quella delle dipendenze dirette e dei Dominions, il problema imperiale è costituito dalla difficoltà di conciliare la sicurezza e la solidità della dominazione britannica, con le tendenze sempre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] di Pavia; ottenne da Carlo IV la riconferma del vicariato imperiale per i possessi vecchi e nuovi. Galeazzo, che aveva 4 agosto 1378 poteva vantarsi di avere concorso potentemente alla costituzione dello stato lombardo, se pure non fu, come lo dice ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d Sigismondo dovette cederla definitivamente a Zurigo. La costituzione di Winterthur conservò un carattere aristocratico fino alla ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...