Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] divisione all'interno del fronte nobiliare, ma si costituisce uno stabile regime podestarile e i genovesi rifiutano di seguire a Roma Federico per presenziare all'incoronazione imperiale, mentre nel Regno cadono in disgrazia Guglielmo Porco ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ancor più effimero prestigio". In quest'atmosfera non pur "imperiale", ma di prebellico "razzismo", il C. ripropose, quasi rileggerlo.
Gli scritti più importanti del C. sono: La costituzione così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e Galli per affrontare poi il periodo repubblicano, imperiale e cristiano. Entrando nell’analisi puntuale dell’ nella capacità di aggregare gli interessi dei cittadini-sudditi che costituiscono, essi stessi, la forza dello Stato. Modello di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] anche gli imperatori ‒ furono subito posti di fronte alla quadratura del cerchio costituita dalle grandi difficoltà comportate dall'unione sulla stessa testa della corona imperiale e di quella di un Regno posto sotto la sovranità feudale della Chiesa ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] italiano.
Alla fine di marzo 1848, dopo la concessione della costituzione a Napoli e la conseguente amnistia nei confronti dei rei di 1851 lasciò la Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone Bonaparte che ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] a Federico II si erano affermati in città e pertanto, di fronte a un possibile pericolo costituito dalla riunione a Cremona di numerosi eserciti imperiali per lo svolgimento di una dieta, nel marzo 1226 a Mozzo i plenipotenziari di Brescia, Alberto ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli di con cui i priori delle arti concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] canonico, congiuntamente operanti. Concezione questa riconducibile ad una visione unitaria della monarchia universale, imperiale e pontificia, costituita da due ordinamenti sovrani e universali, sia pure giurisdizionalmente autonomi, della quale l ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] a.C., ma avranno un incremento notevole in età imperiale; Vespasiano istituisce a Roma la prima cattedra retribuita di si diffondono più tardi nel mondo anglosassone. In Germania si costituì, per opera di Giovanni Sturm a Strasburgo, il ginnasio ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] . I Mughal svilupparono un’organizzazione amministrativa imperiale, integrando in essa le autorità e Ginnah, leader della Lega musulmana, S.C. Bose (che nel 1943 costituì a Singapore un governo dell’India libera). La lotta per l’indipendenza divenne ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...