Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale germanica; tuttavia non riuscì a ottenere l’autonomia 1850 ospitò il Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi. Congresso di E. Incontro voluto da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il limite esatto dell'età per ciascuna classe non risulta chiaramente dalle fonti scritte. In epoca imperiale a Nemea, come a Corinto, si costituì una corporazione di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ai vincitori consisteva ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fenomeni molto più complessi presenti all'interno della compagine imperiale. In particolare, secondo l'opinione di alcuni studiosi, la "svalutazione" del numerario poteva costituire una valida alternativa all'inasprimento della pressione fiscale da ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di New York, il New Jersey. A fine Seicento fu costituita la Pennsylvania. Nel 1665 in India la Compagnia delle Indie sterlina fu svalutata del 30%. Nel 1932 la Conferenza imperiale di Ottawa creò un sistema organico di tariffe preferenziali nell’ ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] imperii dell’817 aveva tentato di affermare il criterio dell’unità imperiale, e i figli che a ciò si ribellarono, e poi poteri per sei mesi con un mandato per la revisione della costituzione e per la soluzione del problema algerino. Il 28 sett. 1958 ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] dell’eurogruppo hanno mostrato come il concetto di solidarietà non sia costituito da un approccio di tipo morale sul ‘bene e male ai primi decenni del 19° secolo. Il potere imperiale, per lungo tempo incontrastato, andò gradualmente sfaldandosi per ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Valencia e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, e più tardi galeoni carichi d’oro e d’argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito designato si trovava in una posizione strategica , il cui commercio, dal 14° secolo in poi, costituì una delle maggiori fonti di ricchezza per gli abitanti; notevole ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Federico II impose a Torino il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1270, piegata la potenza astigiana da Carlo d’Angiò, fondò nel 1404 l’università, il cui atto di nascita è costituito da una bolla del papa avignonese Benedetto XIII.
Nel 1418, ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] divisione all'interno del fronte nobiliare, ma si costituisce uno stabile regime podestarile e i genovesi rifiutano di seguire a Roma Federico per presenziare all'incoronazione imperiale, mentre nel Regno cadono in disgrazia Guglielmo Porco ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...