L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 25 m) databile agli inizi del V secolo. La colonia di Tipasa, costituita da Adriano, ebbe una cinta muraria di quasi 1,5 km di lunghezza secolo risulti ancora fortemente lacunosa. La città di età imperiale, estesa per circa 40 ha, all'interno di una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] strettamente collegata alla presenza della corte imperiale che non risiedeva in un'unica capitale.
Definizione cronologica di una serie attraverso lo studio comparato di ripostigli - Un ripostiglio è costituito da un gruppo di monete deliberatamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che da qui in poi resterà canonico nell'edilizia imperiale neoassira. L'attività edilizia del grande sovrano si estende tra l'VIII e il VII sec. a.C.; esso è costituito da tre insediamenti a distinti livelli, nei quali si riconoscono i magazzini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sola regione greco-anatolica) appare segnata dalla distribuzione praticamente uniforme su tutto il territorio imperiale di un nuovo tipo architettonico, costituito da una chiesa di ridotte dimensioni, con pianta centrale a croce greca inscritta in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio si estende su un'area di 450 × 225 m. Il sito è costituito da una cittadella, costruita in parte sulla roccia vergine e in parte su ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] presso il mare per successione di edifici durante la prima età imperiale si aggiunge con Settimio Severo un complesso dovuto a un ingegnoso progetto unitario. Il forum novum è costituito dalla piazza porticata del foro vero e proprio, orientata in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] legame tra la geografia dei vici e l'organizzazione della grande proprietà terriera aristocratica, imperiale ed ecclesiastica, costituita da agglomerati di fondi (massae fundorum) non necessariamente contigui e diversi per dimensione e destinazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] spesso alternati a corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan secolo: sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane 5 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] comunità ed il consensus all'imperatore. Infatti non è possibile costruire cinte murarie senza l'autorizzazione imperiale e la loro presenza costituisce un privilegio importante. Simbolo della nuova epoca è ad esempio il donativo di una cinta di ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...