COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] Naz. di Napoli in filigrana d'oro cui si intrecciano smeraldi e perle.
Nella oreficeria d'età imperiale il modello preferito è costituito dalle collane con pendenti formati da monete o da cammei; talora essi si distribuiscono lungo tutta, o quasi ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione del porto, al quale Traiano costa a N di Roma e al tempo stesso di costituire un utile sussidiario delle attrezzature di Porto ampliate dallo stesso ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] durante la guerra condotta per debellare i pirati, costituì, insieme ad alcuni centri della Pisidia, della , cc. 37-46 (sulla trasformazione dei latifondi religiosi in dominî imperiali); v. poi le introduzioni ai singoli centri in Tituli Asiae Minoris ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] delle opere d'arte o dell'artigianato artistico più spesso sono costituite dal nome seguito da un verbo indicante l'azione fatta, raramente frammentaria ci ha conservato parte di un rescritto imperiale della prima metà del IV secolo, relativo allo ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , G. e Licaonia, sopravviveva nell'epoca della costituzione della provincia, nel 25 a. C., l'organizzazione della G. che appare frequentemente in tipi diversi su monete di età imperiale da Traiano a Gallieno.
Bibl.: Corniola: Th. Panofka, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] , il 14 giugno, contro il legato pontificio e alla costituzione del governo provvisorio presieduto dal padre, il G. fece Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] quelli precedenti. Il ripiano che si estende dinanzi al tempio costituisce il terrazzo inferiore, che si affacciava sulle mura. Tutta edificio termale, eretto anch'esso agli inizi dell'età imperiale. Durante i primi secoli dell'Impero, fino all'età ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] l'affermare (v. vol. v, p. 334, fig. 451) che il costituirsi del museo debba datarsi nel 1822 e che una diffusa e nota incisione sia di corso nelle sale dedicate alla scultura romana dell'età imperiale, mettendo tra l'altro in miglior risalto le ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] C. (alcune colonne, però, sono del III sec.) e costituiva l'asse primario di un monumentale complesso urbanistico unitario, che comprendeva la testa di Pompeo; segue la monetazione imperiale della quale esistono scarsi esemplari. Fra questi singolare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] e identificato un santuario municipale del culto imperiale, la cui costruzione inizia sotto il regno d.C., un’importante ristrutturazione si verifica in relazione alla costituzione del complesso episcopale. Sulla riva sinistra sono stati rilevati ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...