La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del sinecismo delle tre città di Lindo, Camiro e Ialiso, si costituì lo stato rodio unitario. Ogni città aveva regolari elenchi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] evitare anche il rischio della nascita di nuovi aspiranti al trono imperiale, dopo Marco (406) e Graziano (407), ed esposta ), sul sito di una chiesa datata circa al 650 e costituita da un unico vasto ambiente a pianta rettangolare.
L’invasione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] , ha mantenuto sempre la propria identità, sino alla costituzione dell’odierno Stato della Germania (ted. Deutschland, “ ’architettura e delle arti figurative al di là della committenza imperiale, che arriva alla metà dell’XI secolo. Da questo momento ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] il suo personale sigillo.
Tèchne e forma, insomma, costituiscono probabilmente l'unico campo di effusione per la personalità epoca creatrice, i Greci dell'età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] (Mons Albanus) e di Diana Aricina sul Lago di Nemi costituivano i centri sacrali federali della Lega latina. Dopo la definitiva proprietà pontificia, si conservano i resti della grandiosa villa imperiale di Domiziano, che aveva in questo settore la ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] nell'Edictum de pretiis di Diocleziano e nella costituzione di Costantino sull'esenzione degli artifices artium dai munera = C.I.L., viii, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9647).
Laurus (oficina, Africa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai perse la sua indipendenza e nel 534 vide l’abolizione della costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] II sec. a. C., probabilmente in occasione del rinnovamento della costituzione di Licurgo, il tempio fu restaurato e doveva apparire quale fu delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di età imperiale (II-III sec. d. C.).
L'arte spartana, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] suo posto grazie alla tolleranza del commissario imperiale Krechich-Strassoldo e sostituire anche l'Hortis 225). Nello stesso anno, istituitosi a Pola il consorzio per la costituzione di una biblioteca provinciale, il Salata s'affrettò ad offrirne la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] inizio del V secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie di lavori legati di documentazione d’archivio che, nel caso ravennate, costituisce un unicum per la sua cronologia alta e per la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...