• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [375]
Storia [236]
Religioni [93]
Diritto [34]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [10]
Arti visive [9]

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] elevata, in quanto 29 pertiche furono pagate più di 100 lire imperiali (Il “Liber iurium” del Comune di Lodi, 2004, pp. lo abbia davvero fatto, dovette decidere in base a una costituzione di Federico II del marzo 1224 (Monumenta Germaniae Historica, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

CORNACCHIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIA, Ferdinando Alessandro Roveri Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] ducato di Parma e Piacenza (25 dic. 1816), a commendatore dell'imperiale Ordine austriaco di S. Leopoldo (18 nov. 1820) e a barone Nel febbraio 1831, quando giunse la notizia della costituzione del governo provvisorio a Modena, la folla dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] per Genova di ricevere essa stessa aiuti dalla lega imperiale, al quale scopo si stava preparando un’ambasciata da che le presentarono ad Andrea Doria l’11 ottobre. In base alla nuova costituzione, il C. fu iscritto al libro d’oro nell’“albergo” che ... Leggi Tutto

RIPA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Matteo Francesco Surdich RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] impero in 44 rami, incise anche 36 vedute della villa imperiale su lastre di rame per stampare le copie che l’ dei cinesi di Napoli, di cui nel novembre del 1724 venne costituito il primo nucleo che verrà riconosciuto da papa Clemente XII con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – QUESTIONE DEI RITI CINESI – TEODORICO PEDRINI – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Matteo (2)
Mostra Tutti

SERRISTORI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Antonio Maria. – Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte. Appartenne a una delle maggiori [...] del granduca Pietro Leopoldo sul trono imperiale, e composta dai principali funzionari ( 128; B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano 1991, pp. 234, 335, 367; F. Diaz ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO I DI LORENA

MARESCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nicola Marco Meriggi – Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Carolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che ’ingresso di Garibaldi. Fu il suo ultimo impegno pubblico. Dopo la costituzione del Regno d’Italia, il M. si ritirò a vita privata e ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] . Maria de Canthicio ai canonici Lateranensi; confermò la costituzione dell'arcivescovo di Tessalonica, secondo la quale i beni un'immagine della Vergine, già custodita nel palazzo imperiale e donata alla chiesa dall'imperatore Enrico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Orazio Amedeo Quondam Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] , come quella su Ezzelino da Romano. Se la tragedia costituisce il campo specifico dell'attività del C., anche la commedia sposare Zelinda a un altro, Megabise, capo dell'armata imperiale. Odarte coglie questo gesto come atto di tradimento, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Matteo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] trentino era stato separato dal tradizionale legame con l’area imperiale e collegato politicamente e geograficamente al Regno d’Italia. e identitaria del Trentino, quali la storia e la costituzione dei comuni, la feudalità e l’allodializzazione, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GAZZOLETTI – RODOLFO VANTINI – REGNO D’ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIOVANNI PRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUN, Matteo (1)
Mostra Tutti

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Marco Vendittelli – Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna. Che Rufino sia stato vescovo [...] Il sovrano svevo in quegli anni rappresentava il capo della causa imperiale in Italia ed era impegnato in una decisa azione di forza Chiesa di Imola con la quale si confermava la costituzione emanata da Rufino stesso. Molto porbabilmente prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ROCCA SAN CASCIANO – MARCA ANCONITANA – I. FRIEDLAENDER – ERA VOLGARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali